Punto informatico Network
Canali
Centro accesso facilitato

Progetto ViVo rende accessibile il PC anche a ipovedenti e non vedenti

17/03/2010
- A cura di
Software Applicativo - Progetto ViVo offre gratuitamente una serie di programmi ottimizzati grazie ai quali le persone con problemi alla vista possono utilizzare il computer in maniera più confortevole.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

problemi (1) , pc (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 32 voti

Il programma, una volta avviato, si presenta con pulsanti e caratteri molto grandi. Se si passa con il mouse sopra ogni pulsante o icona il computer parla e ne spiega la funzione.

Vivo1.jpg

Anche il menu principale è molto chiaro, diviso in cinque categorie principali.

Vivo2.jpg

Una volta entrati in una delle cinque categorie avete le icone molto grandi e "parlanti", vi potete spostare tra le varie finestre utilizzando le frecce.

Una volta entrati in Internet e Gestione testi troviamo il browser Firefox, Thunderbird per la posta elettronica, Miranda come programma di chat, Open Office, accesso a gestione risorse del computer, Balabolka e Dspeach per la lettura dei testi.

Vivo4.jpg

Proprio per questi due programmi, Balabolka e Dspeach, manca, sempre che non sia stata installata nel vostro PC da altri programmi, una vera voce italiana per la lettura dei testi.

Sul mio PC è presente una sola voce, inglese e piuttosto robotica: il testo viene quindi letto decisamente male.

In fondo alla pagina da cui si può scaricare il programma ViVo sono presenti dei link verso i siti di Balobolka e DSpeach dove segnalano la possibilità di scaricare una voce, Silvia di Microsoft, etichettata come gratuita, ma che non lo è perché bisogna essere in possesso di una licenza per AutoRoute 2006 o Microsoft MapPoint 2006 per poterla utilizzare.

L'unica voce gratuita e italiana che ho trovato è eSpeak, ha come grosso difetto che è piuttosto robotica, però meglio di niente. eSpeak deve essere installato per poter utilizzare la voce, quindi non va bene se utilizzate la versione portable su PC diversi dal vostro.

Una volta installato eSpeak, basta selezionare la nuova voce per poterla utilizzare.

Vivo10.jpg

Nella categoria Ausili per gli utenti troviamo il lettore NVDA di quello che è presente sul desktop per le funzioni dei vari pulsanti-icone, funzioni per ingrandire ed evidenziare parti dello schermo oltre ad una tastiera virtuale a video.

Vivo6.jpg

NVDA oltre a poter "raccontarci" lo schermo e la posizione del nostro mouse, lo può anche descrivere a parole.

Vivo9.jpg

Passiamo poi alla parte ludica di ViVo. Visualizzazione dei programmi Rai con VideoRai, ascolto di radio italiane sul Web, lettore file audio e video con Vlc, conversione di file audio in MP3 con Cdex, masterizzazione con InfraRecorder, poi un paio di giochi per passare il tempo.

Vivo7.jpgPer concludere una serie di collegamenti diretti ad alcune delle applicazioni e utility di Windows come Internet Explorer, Notepad, Paint e la possibilità di spegnere il computer.

Vivo8.jpg

Se si utilizza la versione portable viene creata una cartella Dati_Temporanei nel disco C:\ contenente alcuni file che potete cancellare se non utilizzate più il programma ViVo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Progetto ViVo rende accessibile il PC anche a ipovedenti e non vedenti

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.2 sec.
    •  | Utenti conn.: 86
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04