Punto informatico Network
20090217122143_1291533974_20090217122111_983116866_Windows Mobile.png

Windows Mobile 7 è pronto a saltare su smartphone e PDA "Windows Phone 7 Series"

16/02/2010
- A cura di
Zane.
Telefonia & Palmari - Microsoft ha presentato ufficialmente la nuova versione del proprio sistema operativo dedicato ai dispositivi mobili. Arriverà fra qualche tempo e sarà legato a doppio filo ad una specifica gamma di apparecchi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , smartphone (1) , windows mobile (1) , pda (1) , mobile (1) , windows phone 7 (1) , windows phone (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 40 voti

Il nuovo sistema operativo mobile di Microsoft sembra essere un prodotto interessante, se non altro per la capacità di essere realmente utilizzare via tocco nella sua interezza: se su Windows Mobile 6 risulta spesso frustrante utilizzare il telefonino una volta abbandonata la shell personalizzata offerta dall'operatore, il problema dovrebbe essere finalmente superato con questa versione del prodotto, studiata fin dalla base per poter essere gestita con le dita.

Microsoft ha deciso di rafforzare l'idea di più "declinazioni" di uno stesso Windows Phone: ecco quindi che agli sviluppatori sarà preclusa la possibilità di realizzare nuove shell personalizzate. Una scelta che, in un ottica tesa a preservare consistenza, prestazioni ed usabilità dello strumento è sicuramente condivisibile.

Il colosso impone inoltre una serie di requisiti piuttosto rigidi ai produttori che desiderino realizzare un "Windows Phone": si parla, fra gli altri, della presenza obbligatoria di GPS, radio FM, schermo touch, fotocamera da almeno 5 megapixel ed altro ancora.

L'architettura di base è stata rivista in profondità: il risultato è che le applicazioni studiate per lavorare con Windows Mobile 6 non sono compatibili con la nuova generazione.

Un'altra importante novità riguarda il modo in cui è possibile installare programmi addizionali. A quanto pare infatti, l'utente non sarà più libero di scaricare ed installare quello che preferisce dal web o dai siti dei singoli sviluppatori, ma sarà invece costretto a passare per l'apposito marketplace gestito da Microsoft. Una scelta che, se da un lato dovrebbe contribuire a garantire la qualità dei programmi proposti, genererà sicuramente qualche lamentela da parte dei power-user più esigenti.

Non è nemmeno chiaro se la piattaforma continuerà a supportare il multitasking o meno: tale caratteristica era presente in Windows Mobile 6, ed è stata spesso citata come uno dei (pochi) punti di forza rispetto ad iPhone. Le varie testimonianze raccolte in rete sembrano dipingere uno quadro differente: alcune applicazioni potranno continuare ad essere eseguite in background ma, probabilmente, non tutte. Se ne saprà comunque di più nei mesi a venire.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Le novità

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.91 sec.
    •  | Utenti conn.: 111
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.09