Punto informatico Network
Canali
20080829210547

Condividere file, cartelle e stampanti senza password all'interno della LAN

04/03/2010
- A cura di
Zane.
Trucchi & Suggerimenti - Per impostazione predefinita, Windows non consente di utilizzare account sprovvisti di password per condividere i file in rete. Fortunatamente però, basta modificare l'impostazione giusta per modificare tale comportamento.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

file (2) , password (1) , condividere (1) , lan (1) , stampanti (1) , cartelle (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 67 voti

In caso preferiste lavorare con l'utility gpedit, potrete ottenere il medesimo risultato seguendo la strada proposta di seguito.

Ricordate soltanto che l'utility per la gestione dei criteri di gruppo è presente solamente in Windows 2000, Windows XP Professional, Windows Vista Business e superiori, Windows 7 Professional e superiori: le varie edizioni "Home" sono quindi escluse, ed in tal caso è necessario utilizzare il registro come illustrato alla pagina precedente precedente.

La tecnica dovrebbe essere valida anche su sistema governati da una qualsiasi versione di Windows Server: non ho però avuto occasione di testare la cosa direttamente su questa seconda classe di sistemi operativi.

Consentire l'accesso con gpedit

Selezionate Start -> Esegui (in caso non fosse visibile, seguite le indicazioni dell'articolo "Ripristinare il comando "Esegui" in Windows Vista e Windows 7") ed impartite il comando gpedit.msc.

Portatevi in Criteri Computer Locale -> Configurazione computer -> Impostazioni di Windows -> Impostazioni protezione -> Criteri locali -> Opzioni di protezione ed individuate la policy chiamata Account: limitare l'uso locale di account con password vuote all'accesso console

MLIShot1.jpg

Fatevi doppio click per aprirla e modificate il valore in Disattivato

MLIShot2.jpg

Confermate e la possibilità di accedere alle risorse condivise anche utilizzando account senza password. È ora indispensabile riavviare il PC per rendere attiva la nuova impostazione.

Ai meno esperti, ricordo nuovamente che la modifica deve essere applicata al sistema che condivide i file (quello che abbiamo chiamato "server") e non a quello che prova ad accedere ("client"). Va da se comunque che, modificando la configurazione di tutti i PC della rete, potremo accedere nei due sensi, anche in caso i ruoli di "client" e "server" venissero in seguito invertiti.

Ricordate infine di condividere sempre almeno una cartella sul server prima di effettuare le prove.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Condividere file, cartelle e stampanti senza password all'interno della LAN

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.2 sec.
    •  | Utenti conn.: 78
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.04