Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Il nostro client open source supporta anche altre due caratteristiche interessanti: compressione e crittografia. CompressioneFileZilla usa la compressione per impostazione predefinita, se tale caratteristica è abilitata sul server. Il supporto alla compressione è presente nella vecchia versione 2 del programma, ma non è ancora stato "portato" nella release corrente. Grazie a questa caratteristica è possibile ridurre i tempi di trasferimento. I risultati migliori si ottengono chiaramente caricando e scaricando file in un formato non ancora compresso (testo semplice, immagini bitmap, file audio wave e via dicendo), ma qualcosina si recupera anche con MP3 e soci Nell'immagine precedente, la prima informazione si riferisce ad un filmato AVI da 7 MB, la seconda ad un'immagine ISO da circa 800 MB. Non è molto, certo, ma la prossima volta che vi troverete ad usare FTP mediante una chiavetta UMTS con profilo tariffario a consumo, sarete felici di rispariare anche pochi kilobyte.. CrittografiaI più attenti alla sicurezza vorranno approfondire sicuramente la possibilità di utilizzare FileZilla per effettuare trasferimenti crittografati, nei quali sia le credenziali di accesso, sia i dati in transito sono tutelati da occhi indiscreti in maniera assolutamente trasparente per voi. Due sono i requisiti fondamentali affichè ciò sia possibile: il server FTP a cui ci si collega deve essere configurato opportunamente e la connessione da parte del client non deve essere mediata da un proxy server. Se la seconda è molto semplice da verificare (ne abbiamo parlato alla pagina precedente) ben più difficile è capire quale sia la situazione lato-server: l'unico modo è provare quanto proposto di seguito e, se la tecnica non funziona, riprovare tenendo d'occhio il log di FileZilla: in caso sia presente la dicitura 500 This security scheme is not implemented oppure 502 SSL/TLS authentication not allowed o altre analoghe, significa che il sever non è dotato di funzionalità crittografiche, oppure tale caratteristica non è stata debitamente attivata. Con questi presupposti ben chiari, entrate nel gestore siti, quindi modificate l'opzione Tipo di server: della risorsa verso la quale volete instaurare una connessione sicura in FTPES - FTP su TLS/SSL esplicito Procedendo con Connetti, vi si potrebbe presentare una schermata nella quale vi si avvisa che il certificato è sconosciuto: limitatevi a spuntare la casella in basso e premere Ok (gli esperti mi vogliano scusare per la leggerezza con cui è descritto tale passaggio, ma un approfondimento su Certification Authority e certificati X.509 va oltre gli scopi di questa guida) A questo punto, a meno di problemi di configurazione lato-server, dovrebbe presentarvisi la consueta schermata di trasferimento file... con due importanti novità. Nella parte bassa della finestra, è ora presente un piccolo lucchetto: si tratta dell'indicazione che la crittografia è attiva. Inoltre, se provate a curiosare nel log presente nella parte alta, dovreste trovare la dicitura Connessione TLS/SSL stabilita ![]() Le opzioni di FileZilla Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005