![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il 2010 si apre con un'importante novità per gli appassionati di tecnologia. Facendo seguito alle voci che circolavano da tempo, Google ha ufficialmente lanciato sul mercato il proprio Nexus One, il primo "Google-fonino" ufficiale Le caratteristiche tecniche sono sicuramente di tutto rispetto: display AMOLED da 3.7 pollici con risoluzione di 480x800 pixel, dimensioni di 119x59.8x11 millimetri, 130 grammi di peso con batteria da 1400 mAH (rimovibile) innestata. Il dispositivo, realizzato da HTC e quindi rimarchiato "Google", è
governato dal sistema operativo Android 2.1. Il processore è il veloce
Qualcomm Snapdragon da 1 GHz, a detta di molti uno dei più veloci per questa classe di dispositivi. Per quanto riguarda la sezione fotografica, è presente una digicamera da 5 megapixel dotata di autofocus, flash LED, e capacià di registrare filmati ad una risoluzione massima di 720x480 pixel. Alla qualità più elevata però, il dispositivo è in grado di catturare solo 20 frame per secondo. La dotazione di RAM è pari a 512 MB, così come quella di ROM. Lo spazio di archiviazione è espandibile grazie allo slot Micro SD: una scheda da 4 GB è in dotazione, ma l'utente è libero di sostituirla, portando la capacità fino a 32 GB. Fra le varie applicazioni disponibili, oltre a Google Maps (particolarmente veloce, a detta di chi ha potuto provare il prodotto), Gmail, Google Calendar eccetera, spicca anche una versione "mobile" di Google Earth e la possibilità di impartite comandi al dispositivo tramite la voce, o passare alla "modalità dettatura" semplicemente premendo un pulsante. Vi sono poi tutte le altre caratteristiche più comuni: supporto GSM/EDGE/UMTS/HSDPA, Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 2.1 + EDR con A2DP, AGPS, accelerometro, bussola digitale, doppio microfono con cancellazione di rumore attiva e viva voce. Per tutte le altre specifiche tecniche, è possibile fare riferimento a questa pagina del sito ufficiale. Prezzi e disponibilitàIl prodotto è attualmente acquistabile solamente negli Stati Uniti, nel Regno Unito, ad Hong Kong e Singapore, ma Nexus One dovrebbe sbarcare anche nel vecchio continente già dalla primavera prossima: l'Italia parrebbe però non essere inizialmente contemplata. Negli USA, il prezzo di listino è pari a 529 dollari (368 euro) che scendono però a 179$ (125€) in caso il prodotto sia acquistato in abbinamento ad un piano telefonico biannuale. Frattanto, Google ha reso disponibile una demo 3D del prodotto: gli impazienti possono provarla, direttamente all'interno del browser web, a questa pagina. Dalla home page del sito ufficiale invece, è possibile interagire con il sistema operativo e le varie applicazioni. Immagini e fotogalleryArs Technica ha pubblicato un'interessante serie di fotografie del prodotto e del relativo unboxing. Il suggestivo filmato di presentazione ufficiale è invece proposto di seguito
La redazione di Engadget ha proposto sia una gallery fotografica, sia un videoprova
Il capostipite di una nuova dinastia?L'obbiettivo di Google è piuttosto chiaro: l'azienda non è interessata tanto a guadagnare sulla vendita del dispositivo in sé ma, piuttosto, offire un prodotto funzionale ed accessibile, in grado di rendere maggiormente connessa l'utenza anche in mobilità. Più utenti connessi significa una crescente quota di persone che accedono a Google per le ricerche, a Gmail per consultare la posta, a Google Calendar per gli appuntamenti e via dicendo: più traffico si traduce chiaramente in un incremento nel numero di inserzioni pubblicitarie visualizzate e, di conseguenza, in profitti per il colosso. Proprio per cercare di coinvolgere ogni categoria di consumo, Nexus One è solo il primo di una nuova classe di prodotti che, nel corso dei mesi, saranno disponibili per l'acquisto su Google.com/phone: quali possano essere tali dispositivi è ancora tutto da scoprire, ma, fra questi, è possibile che figuri quello stesso Google Netbook di cui si parla con insistenza da tempo. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005