Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Crea il tuo Live CD personalizzato di Ubuntu con UCK19/01/2012 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Articolo aggiornato alla nuova versione del programma Ubuntu Customization Kit (che nel resto dell'articolo chiameremo UCK) è l'equivalente per il mondo Linux di nLite, per Windows XP-2000-2003, e di vLite per Windows Vista, cioè un software che permette di creare dei CD personalizzati dai quali rimuovere, o inserire, vari pacchetti a vostra scelta. Potete usare UCK per personalizzare tutti i Live CD di Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu e Lubuntu, di qualsiasi versione. Scaricate l'ultima versione del programma -attualmente siamo alla 2.4.5- da questo indirizzo, dopodichè installatelo (potete usare sia GDebi, che l'Ubuntu Software Center sulle versioni di Ubuntu dalla 11.04 in poi): Una volta installato trovate il programma UCK nelle Applicazioni - Strumenti di Sistema. In Ubuntu 11.04 ed 11.10 potete trovarlo digitando uck nel motore di ricerca del menu di Unity. Chiudete pure la prima schermata proposta, cliccando su OK: si tratta di una sorta di riassunto delle caratteristiche minime necessarie per far funzionare il programma (cioè 5GB di spazio libero sull'hard disk ed una connessione ad Internet attiva). Contemporaneamente a questa schermata si apre anche una finestra del terminale. Scegliete quali lingue volete pre-installare sulla vostra ISO: Selezionate poi quale lingua visualizzare al boot del Live CD (di default di solito mostra l'inglese). Ricordatevi però che nelle ultime versioni di Ubuntu questa schermata all'avvio non viene più visualizzata. Scegliete l'ambiente desktop del CD personalizzato, tra GNOME (con Unity nelle versioni 11.04 ed 11.10), KDE ed altri. Dopodiché, selezionate l'immagine ISO da utilizzare. Potrebbe avvisarvi, soprattutto se state usando una vecchia versione di Ubuntu, che l'immagine non è valida: in tal caso, premete Ok e proseguite, in quanto tutto ciò non causa alcun problema al processo. Date un nome, lungo al massimo 32 caratteri, al vostro Live CD personalizzato. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005