![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum![]() Le nostre guide
|
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, Apple ha pensato bene di presentare nuove versioni dei propri modelli più conosciuti ed utilizzati, tra cui iMac, Mac Mini e MacBook. Tra le novità spiccano anche un nuovo mouse, chiamato Magic Mouse, che integra diverse funzionalità multi-touch. Sostituisce il predecessore Mighty Mouse, sebbene sia ancora disponibile opzionalmente, che verrà ricordato per essere il primo topo Apple dopo l'era del mono-tasto. IMacIl modello senza dubbio più discusso era il nuovo iMac: gran parte della blogosfera era certa dell'arrivo di un aggiornamento della dotazione hardware, ma molti si chiedevano se Cupertino avesse in cantiere un nuovo design per il Mac tutto-in-uno. Ebbene, quest'ultima ipotesi si è rivelata infondata, a parte una diversa colorazione del retro della parte posteriore della macchina (prima nera, ora grigio chiaro) e, cosa ben più importante, l'addio dei vecchi schermi da 20" e 24" per lasciare il posto al widescreen 16:9 con display da 21,5" e 27". Per il resto, le innovazioni si trovano all'interno dell'iMac, iniziando da una varietà di processori Intel disponibili che vanno dal Core 2 Duo da 3.06 GHz agli ultimi Core i7 e i5. Tutti i modelli, inoltre, montano 4 GB di RAM DDR3 espandibili fino a 16 GB e dispongono di una capacità di archiviazione cha spazia dai 500 GB ai 2 TB. Aggiunto anche lo slot per le SD Card, introdotto inizialmente nei MacBook Pro nel corso del WWDC 2009. Per finire, notiamo che Apple ha fatto man bassa di schede video ATI con i modelli HD 4670 e 4850, mentre la dotazione di chip grafici NVIDIA è limitata al 9400M, presente solo nelle versioni di fascia bassa. L'iMac si trova in vendita a partire da 1.099 Euro, mentre il modello più potente e costoso ha un prezzo di 1.799 Euro. Trovate tutte le informazioni sulle versioni e l'acquisto direttamente nell'Apple Store ufficiale. Mac MiniNovità anche per il Mac Mini: il "concentrato di potenza" di Apple ottiene così una bella rinfrescata alla dotazione hardware, rimanendo in linea con gli altri Mac in commercio. Il design rimane invariato, ma ora il Mac Mini può godere di processore Core 2 Duo con una frequenza che va da 2,26 GHz a 2,66 GHz. La RAM è stata portata a 2 GB di tipo DDR3, con la possibilità di montarne al massimo 4GB. Inoltre, la capacità di archiviazione va da 160 GB a 320 GB, mentre l'unico chip grafico disponibile è il solito NVIDIA 9400M. Disponibile, per la prima volta, che anche una versione server del Mac Mini, che si differenzia dai modelli "client" principalmente per la presenza del sistema operativo Snow Leopard Server e l'assenza del lettore/masterizzatore CD-DVD, oltre che per una dotazione hardware più corposa: due HD da 500GB e 4GB di RAM. Il Mac Mini si trova in commercio a partire da 549 Euro, mentre il modello server costa 949 Euro. MacBookDopo la promozione a "Pro" del MacBook 13" Unibody avvenuta nel corso del WWDC 2009, il MacBook in policarbonato bianco è rimasto l'ultimo baluardo dei portatili entry-level di Apple. Con quest'ultimo aggiornamento, il notebook resta ancora l'unico Mac in plastica ma la sua struttura diventa più resistente grazie all'impiego dello chassis unibody, ossia realizzato con un unico blocco di policarbonato. Quest'ultimo riveste interamente il MacBook ad eccezione della parte inferiore, che invece è ricoperta di un materiale antiscivolo. Questa nuova struttura impedirà il verificarsi di alcuni inconvenienti accaduti con la precedente generazione, come piccole crepe o ammaccature al case.
Altro elemento importato dai modelli Pro è la batteria integrata, che consente un autonomia fino a 7 ore, come afferma Cupertino, ma che impedisce la sostituzione manuale a meno di non invalidare la garanzia. Ulteriori novità degne di nota riguardano la scomparsa della porta FireWire e l'utilizzo della retroilluminazione LED, più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a LCD. L'unico processore disponibile è il Core 2 Duo da 2,26 GHz mentre, per quanto riguarda la memoria RAM, monta 2 GB, espandibili a 4 opzionalmente. Per finire, la capienza degli HD disponibili va da 250 GB del modello base fino a 500 GB. Il prezzo di questo gioiellino della mela è diminuito: ora costa 899 Euro, contro i 949€ della precedente versione. Magic MouseL'ultima novità degna di nota è il nuovo Magic Mouse, il nuovo mouse multi-touch di Apple e già presente di serie nei nuovi iMac. Non ci sono pulsanti in quanto tutto il mouse è un unico pulsante, grazie a una superficie multi-touch nascosta da uno strato di allumino e plastica. In questo modo, è possibile fare click in qualsiasi parte del dispositivo e, per non perdere l'uso del tasto destro, impostare nelle preferenze di Mac OS X un punto del mouse che si comporti come click secondario.
Il Magic Mouse costa 69 Euro e, come tutti gli altri prodotti presentati in questi giorni, è già disponibile nell'Apple Online Store o nei negozi retail. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005