Punto informatico Network
Canali
20090912102203_1442783302_20090912102147_1963848256_H1.png

Realizzare VPN in pochi click: guida rapida ad Hamachi

11/01/2010
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Accedere alle risorse della rete locale anche quando ci si trova fuori sede è davvero semplice, grazie a questo potente programma gratuito. Utenti Fastweb! Se, per tutti gli altri, Hamachi è uno strumento utilissimo, per voi è l'àncora di salvezza che vi consente di usare Remote Desktop, VNC, FTP, HTTP e quant'altro senza problemi.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

guida (1) , hamachi (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 146 voti

Poiché lo scopo di una VPN è quello di realizzare una rete "locale" anche in assenza di un consueto collegamento LAN (wireless o cablato poco importa), per provare il funzionamento di Hamachi è indispensabile che fra i vostri calcolatori non sussista alcun legame "fisico".

Dovete quindi riuscire a collegare ad Internet i due sistemi in maniera indipendente, senza passare per uno stesso router o condividere l'ADSL. Per esempio, potete pensare di utilizzare la connessione ADSL tradizionale per il primo sistema, e sfruttare una chiavetta UMTS o il vecchio collegamento via modem analogico sul secondo.

In alternativa, recatevi con uno dei due calcolatori in una biblioteca, un cyber cafè, un'aula studio in facoltà o presso l'abitazione di un amico: l'importante, ripeto, è che vi sia Internet in mezzo ai vostri computer.

La schermata principale

Hamachi è uno strumento davvero semplice da utilizzare e, come già detto, lavora principalmente in modo "trasparente": una volta che è attivo, è possibile impiegare tutti programmi di rete come se ci si trovasse in LAN.

L'interfaccia del software offre comunque alcuni comandi ed indicazioni ai quali vale la pena dare un'occhiata

Hamachi_19.jpg

Troviamo il grande pulsante blu acceso-spento: è quello sul quale agire per attivare o meno i servizi di Hamachi.

Di fianco ad esso, viene mostrato l'indirizzo IP privato del calcolatore corrente (inizia sempre per 5.) ed il nome del PC.

Poco sotto, troviamo l'elenco delle reti alle quali siamo collegati e, per ognuna, un elenco dei vari nodi che ne fanno parte, sotto forma di nome e relativo indirizzo IP privato.

Ogni nodo è abbinato ad una sfera colorata che ne indica lo stato:

  • Grigia: il PC remoto in questione è scollegato dalla rete, e quindi irraggiungibile
  • Verde lampeggiante: Hamachi sta lavorando per instaurare la connessione
  • Verde fisso: tutto ok: il calcolatore in questione è collegato e raggiungibile
  • Freccia blu: Hamachi ha non è riuscito a stabilire una connessione diretta, e sta utilizzando un metodo di collegamento alternativo, nettamente più lento
  • Giallo: impossibile stabilire la connessione
  • Rosso: è stato impostato un blocco manuale verso questo specifico nodo

Facendo doppio clic su di un PC remoto, viene aperta una finestra di terminale e avviato un ping diagnostico.

Notate infine che è possibile cliccare con il pulsante destro su ognuno dei nodi remoti, ed accedere così a funzioni specifiche, alcune delle quali verranno trattate di seguito.

Pagina successiva
Accedere ai sistemi remoti
Pagina precedente
Aggregare gli altri PC alla nuova rete

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.74 sec.
    •  | Utenti conn.: 111
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.19