![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
intel (1)
, pctuner.net (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Sul finire del 2008, Intel lanciava sul mercato una nuova generazione di CPU: gli attesissimi Intel Core i7 (nome in codice: Nehalem) si sono rivelati subito un successo, imponendosi come riferimento nella fascia più alta del mercato. AMD ha accorciato le distanze poco dopo con la piattaforma Dragon che, motorizzata dai processori Phenom II, ha saputo offrire una alternativa prestazionalmente convincente a costi sensibilmente più contenuti. Proseguendo nella roadmap che prevede l'introduzione dalla nuova architettura anche nelle fasce di mercato meno elitarie, Intel ha lanciato nei giorni scorsi i primi processori Core i5 e alcuni nuovi modelli di Core i7, indirizzati alla fascia media del settore. I colleghi di Dinox PC e PCTuner hanno realizzato una dettagliata prova dei nuovi processori: nel corso degli articoli, vengono sottolineate le limitazioni introdotte in queste CPU come elemento di differenziazione dai più veloci Core i7 (bus DMI al posto del QPI e niente triple-channel, tanto per citarne alcune), l'incompatibilità con il chipset Intel X58 ed il relativo socket LGA 1366, ma anche i numerosi pregi. In particolare, il modello Core i5 750 sembra essere in grado di rivaleggiare più o meno alla pari con il Core i7 920, fanalino di coda della famiglia Core i7. Similmente, il Core i7 870 può tallonare da vicino il Core i7 940, sebbene la differenza in termini di costo non sia particolarmente significativa. La prova completa di Dinox PC è disponibile a questa pagina, mentre quella proposta da PCTuner è pubblicata qui. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005