Punto informatico Network
20090908215220_1449878779_20090908215144_1119168597_sl_corei7.png

Intel presenta nuovi Core i5 ed i7... per tutte le tasche

11/09/2009
- A cura di
Zane.
Hardware & Periferiche - Intel si prepara a spingere l'architettura alla base di Nehalem anche nella fascia mainstream del mercato. Le prove rivelano processori ben performanti, proposti a prezzi più accessibili.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

intel (1) , pctuner.net (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 110 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Sul finire del 2008, Intel lanciava sul mercato una nuova generazione di CPU: gli attesissimi Intel Core i7 (nome in codice: Nehalem) si sono rivelati subito un successo, imponendosi come riferimento nella fascia più alta del mercato.

AMD ha accorciato le distanze poco dopo con la piattaforma Dragon che, motorizzata dai processori Phenom II, ha saputo offrire una alternativa prestazionalmente convincente a costi sensibilmente più contenuti.

Proseguendo nella roadmap che prevede l'introduzione dalla nuova architettura anche nelle fasce di mercato meno elitarie, Intel ha lanciato nei giorni scorsi i primi processori Core i5 e alcuni nuovi modelli di Core i7, indirizzati alla fascia media del settore.

_i5_chip_right.jpg

I colleghi di Dinox PC e PCTuner hanno realizzato una dettagliata prova dei nuovi processori: nel corso degli articoli, vengono sottolineate le limitazioni introdotte in queste CPU come elemento di differenziazione dai più veloci Core i7 (bus DMI al posto del QPI e niente triple-channel, tanto per citarne alcune), l'incompatibilità con il chipset Intel X58 ed il relativo socket LGA 1366, ma anche i numerosi pregi.

In particolare, il modello Core i5 750 sembra essere in grado di rivaleggiare più o meno alla pari con il Core i7 920, fanalino di coda della famiglia Core i7. Similmente, il Core i7 870 può tallonare da vicino il Core i7 940, sebbene la differenza in termini di costo non sia particolarmente significativa.

La prova completa di Dinox PC è disponibile a questa pagina, mentre quella proposta da PCTuner è pubblicata qui.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.41 sec.
    •  | Utenti conn.: 105
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.12