![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Non è un momento particolarmente felice per AMD: il fatturato si contrae, il gruppo si spacca in due ed Intel continua ad allungare le distanze senza che il gruppo si Sunnyvale riesca a proporre prodotti realmente in grado di competere testa a testa con la rivale. AMD ha annunciato nei giorni scorsi la nuova piattaforma Dragon che, contando sul nuovo processore Phenom II realizzato con un processo produttivo di 45 nm, potrebbe consentirle di recuperare terreno. Ma sarà veramente così? La prova su strada realizzata da DinoxPC dipinge un quadro non completamente positivo: i benchmark dimostrano infatti che, nonostante la freschezza del prodotto ed un +20% rispetto ai modelli AMD precedenti, la nuova soluzione non riesce ad eguagliare nemmeno la generazione Intel Core 2, architettura che costiutisce ormai il passato di Intel. Allo stesso tempo però, l'articolo sottolinea come il nuovo Phenom, grazie all'impiego del tradizionale socket AM2, possa costituire un interessante prodotto per aggiornare workstation AMD meno recenti. Il test condotto da PcTuner conferma tali dati, e aggiunge: "l'attuale Phenom II potrebbe rappresentare una alternativa ai Core 2 Quad di Intel in alcuni ambiti d'utilizzo: ovviamente, tutto verrà deciso dal prezzo su strada che, se troppo alto, potrebbe vanificare il lavoro di AMD.". Con le schede video basate su GPU ATI Radeon 48xx, AMD potrebbe aver imparato una lezione importante: non è indispensabile raggiungere il top di gamma per proporre prodotti vincenti, ma realizzare prodotti di fascia media dal prezzo abbordabile. Che il gruppo voglia estendere questa strategia anche alle workstation? Non è difficile da credersi. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005