Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Realizzare una copia dei database memorizzati da MySQL non è esattamente un'operazione immediata. Come ogni strumento studiato per essere impiegato anche in scenari in cui il carico di lavoro sia sostenuto, il prodotto open source di Oracle fa largo uso di meccanismi di caching e separazione dei file sul disco allo scopo di aumentare le performance e rendere disponibili un ampio ventaglio di funzionalità avanzate. Questo significa che, per creare un backup o fotocopiare uno o più database su un altro sistema, è necessario operare con un po' d'accortezza. Le tecniche che vedremo sono due: la prima prevede la copia diretta dei file che costituiscono i database. La seconda utilizza l'utilità mysqldump, fornita in dotazione a MySQL. Entrambe sono state testate su Windows e Linux. Vantaggi e svantaggiLe due metodologie proposte portano, fondamentalmente, ad un risultato analogo: la generazione di una copia dei database disponibili sul server, pronta per essere ripristinata in caso di problemi o da importare su un sistema secondario da utilizzare a scopo di test. L'una ha però punti di forza che mancano all'altra, e viceversa: ho schematizzato il tutto in questa semplice tabella
Vediamo ora le due tecniche nei dettagli. ![]() Copia diretta dei file Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005