Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Qualcosa di più, qualcosa di menoArrivati a questo punto, dovrebbe esservi piuttosto chiaro che FreeFileSync è un programma assolutamente ottimo, che ben poco ha da invidiare, nell'uso comune, alle soluzioni commerciali concorrenti. Anzi, offre anche una funzionalità in più: la possibilità di sincronizzare i documenti attualmente aperti grazie al servizio Shadow Copy ("Versioni precedenti"). Tale caratteristica è attiva di default. Vi è poi la possibilità di configurare tutto in maniera grafica, ma eseguire il processo di sincronizzazione vero e proprio da linea di comando: gli amanti di scripting e automatizzazione potranno quindi gioire. Ci sono però anche alcune carenze. In primo luogo, l'interfaccia è probabilmente un pochino meno attraente rispetto a quella proposta da Allway Sync o altri programmi analoghi. Mancano poi alcune "finezze", tipo la possibilità di specificare nel programma nome utente e password per l'accesso ai percorsi di rete, o la gestione di tutte le configurazione in modo centralizzato, invece che come singoli file (quest'ultimo aspetto è comunque soggettivo). Assente anche la possibilità di lanciare comandi preconfigurati prima e dopo la sincronizzazione, così come la possibilità di sincronizzare cartelle FTP, WebDav presenti su dispositivi Windows Mobile gestiti con ActiveSync o ospitate su servizi di filehosting (per quanto riguarda FTP, è possibile aggirare il limite solamente su Windows XP "mappando" la cartella in Risorse del Computer ed utilizzando la lettera così assegnata dal gestore virtuale). Inoltre, la sincronizzazione automatica tramite RealtimeSync è sicuramente buona, ma poco flessibile, non semplicissima da configurare ed interessata da un problemino comunque fastidioso. Non è infine possibile creare dei profili di sincronizzazione basati su tre o più cartelle: il programma lavora solo a coppie. Appare comunque evidente che si tratta di minuzie, e limitazioni che possono emergere solamente in contesti molto particolari. Ricordando che ci si trova davanti ad uno strumento che svolge la propria mansione principale in maniera comunque ottimale ed è completamente gratuito, anche per uso commerciale, certo non c'è di che lamentarsi. Impatto prestazionaleL'applicazione, a meno che non si desideri la funzionalità di sincronizzazione automatica offerta da RealtimeSync, non crea alcun processo attivo in background, e non impatta quindi minimamente sulle risorse del sistema. Conclusioni e alternativeSto utilizzando questo software da alcune settimane ormai, sopratutto su Windows 7 x64, ma anche su Windows XP 32 bit. Il programma non mi ha mai perso dati o creato un qualsiasi altro disagio, né ho avuto modo di imbattermi direttamente in una delle limitazioni discusse ad inizio pagina. In sostanza, FreeFileSync mantiene le promesse: non avessi già acquistato una licenza di Allway Sync, confesso che, con tutta probabilità, non l'avrei fatto e mi sarei invece legato a questa ottima utilità open source. Promossa a pieni voti. Ad ogni modo: FreeFileSync non è l'unico software in grado di sincronizzare file e cartelle. Una carrellata degli strumenti più interessanti di questo tipo è stata presentata nell'aritcolo "10 programmi per sincronizzare file a confronto". ![]() Opzioni avanzate e automatismi Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005