Punto informatico Network
20090604174759_2124770779_20090604174750_1940337321_parlamento.jpg

Il partito dei Pirati ottiene un seggio al Parlamento Europeo

10/06/2009
- A cura di
Tecnologia & Attualità - Il partito fondato nel 2006 ottiene il 7,1% delle preferenze in Svezia ed ottiene il primo seggio.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

pirati (1) , europeo (1) , parlamento (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 102 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

"Fantastico". Così, il capolista Christian Engstrom, definisce il brillante risultato conseguito dal suo partito, il PiratPartiet. E come dargli torto. Si pensi che alle precedenti elezioni, il partito ottenne solo lo 0,6 % delle preferenze. Un risultato insignificante se paragonato a quello di queste ultime elezioni che hanno visto il "Partito Pirata" scalare la classifica dei partiti svedesi, diventando il quinto del paese. All'annuncio della propria candidatura, in pochi avrebbero scommesso che questo modesto partito, nato nel 2006, superasse la soglia di sbarramento del 4%.

Il successo è in parte dovuto al punto principale del loro programma: la riforma della legge sui diritti d'autore, che evidentemente ha colpito la maggior parte degli internauti svedesi. Tre sono i nuclei fondamentali del loro programma: garantire il rispetto della privacy di coloro che scaricano e condividono, riscrivere la legge sui diritti d'autore (che al massimo dovrebbe durare cinque anni) e abolire tutti i brevetti (in particolare quelli farmaceutici).

Inoltre è possibile che alcuni avvenimenti degli ultimi mesi abbiano condizionato le preferenze degli elettori svedesi. In primis la condanna ad un anno di carcere inflitta i quattro fondatori di The Pirate Bay, ha giocato sicuramente un ruolo importante nel successo, anche se i vertici del partito tengono a precisare che non c'è alcun collegamento con il celeberrimo sito.

La legge antipirateria Ipred varata nei mesi scorsi, ha scosso gli animi degli svedesi e ha contribuito al successo.

In conclusione, lasciamo i dati del successo: nel 2006, anno di fondazione del movimento, alle elezioni ottenne 35 mila voti. Nel gennaio scorso, alle politiche svedesi, hanno ottenuto lo 0,6% delle preferenze. Alle ultime elezioni europee ha ottenuto il 7,1% delle preferenze, che corrispondono a 200 mila voti.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.19 sec.
    •  | Utenti conn.: 87
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.03