Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Nonostante il prodotto in sé sia davvero valido, la soluzione adottata dal produttore coreano per risolvere questo specifico problema è sbagliata anche a livello concettuale: risolvere una grave incompatibilità di natura hardware con un espediente software significa chiudere le chiavi dentro al cassetto: come può l'utilità adibita a impostare la velocità di trasferimento comunicare con il disco se questo non è nemmeno visibile da BIOS? Le soluzioni sono fondamentalmente due: o eseguite la procedura su un altro computer, il cui controller SATA non sia afflitto da questo problema di compatibilità (ad esempio, quello di un amico), oppure acquistate un convertitore da SATA a IDE, grazie al quale connettere il disco non riconosciuto sfruttando appunto la vetusta interfaccia IDE della scheda madre Personalmente, ho optato per questo secondo approccio: l'adattatore costa meno di 15 €, e può tornare utile anche per rendere nuovamente operativo un PC sprovvisto di interfaccia SATA a cui si sia rotto il disco fisso. Masterizzare la ISO e avviare da CDScegliendo uno dei due approcci suggeriti, dovreste essere riusciti a rendere visibile il disco al BIOS del PC dal quale state operando. Dovrete ora compiere un altro passaggio: scaricare l'archivio allegato, masterizzare l'immagine ISO su un CD, e quindi utilizzare tale supporto per avviare il sistema. L'utilità Samsung e le etichette invertiteVi trovate ora davanti ad una videata simile a questa Da qui, potete finalmente impostare la vostra limitazione (oppure rimuoverla, in caso aveste sostituito la scheda madre con un modello in grado di gestire correttamente l'interfaccia SATA 3.0 Gbit/s). Prestate però la massima attenzione: come scoperto da tale Ken Cowin, le etichette di testo dei comandi sono invertite! Per impostare la limitazione e risolvere così il problema di compatibilità, dovrete quindi digitare 1 e quindi Invio, mentre per rimuoverla successivamente, dovrete selezionare la voce 2. ConclusioniPosso confermare che la macchinosa operazione qui descritta porta effettivamente ai risultati cercati. Raccomando però di non confondere questo problema di tipo hardware (a causa del quale il disco fisso non viene riconosciuto nemmeno dal BIOS della scheda madre) a quello di tipo software in cui è l'installazione del sistema operativo a non vedere il disco. In questo secondo caso infatti, non è necessario utilizzare la procedura qui proposta, ma piuttosto integrare su CD gli opportuni file: ne ho parlato nell'articolo "Installare Windows XP su dischi fissi SATA". ![]() Disco Samsung e controller SATA: il problema si risolve così Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005