Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() La tecnologia SATA 3 Gbit/s (volgarmente nota come SATA II) ha una caratteristica particolarmente apprezzata dall'utenza: è retro-compatibile. Questo significa che, perlomeno sulla carta, dovrebbe essere possibile collegare senza alcun problema un disco fisso con interfaccia di questo tipo ad una scheda madre dotata di connettori SATA 1.5 Gbit/s (SATA I), con l'unico, evidente limite di ottenere trasferimenti meno rapidi. In verità però, non sempre le cose funzionano esattamente come dovrebbero: in talune circostanze infatti, è possibile che le due componenti non riescano a comunicare correttamente per stabilire la velocità da adottare, con il nefasto risultato di rendere il disco fisso invisibile perfino al BIOS della scheda madre. Il problema, stando alle informazioni rintracciate in rete, pare affliggere nello specifico le motherboard equipaggiate con controller VIA e SIS, modelli VT8237, VT8237R, VT6420, VT6421L, SIS760 e SIS964: ho personalmente potuto verificare la presenza del malfunzionamento (manifestatosi in forme variabili fra hard disk inaccessibile e instabilità nell'accesso alla periferica da sistema operativo) su PC dotati proprio del primo chip della lista. Lo soluzione via jumperLa maggior parte dei costruttori di dischi fissi ha optato per un approccio hardware al problema: rendere disponibile un ponticello da impostare nel retro del disco, grazie al quale limitare "a forza" la velocità di trasferimento: questo, ad esempio, è quanto proposto da Maxtor Il jumper grigio che si intravede è appunto impostato in modo da limitare la velocità a SATA 1.5 Gbit/s. Una soluzione semplice ed efficace. Niente jumper per SamsungInspiegabilmente, Samsung ha scelto di non fornire i propri dischi fissi di un'impostazione del genere, ma, piuttosto, imporre all'utente una macchinosa soluzione via software: come indicato sul volantino di istruzioni fornito a corredo, è necessario collegarsi al sito samsunghdd.com e realizzare un CD in grado di avviare il sistema. Alla pagina successiva tutti i dettagli. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005