Punto informatico Network
Canali
Router, modem, ADSL, connessione, connettività, web

Apparati limitanti il passaggio del segnale ADSL

03/04/2009
- A cura di
Internet - Non sempre si riesce ad attivare una linea ADSL in un'area pur coperta dal servizio: scopriamo il perché.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

adsl (1) , segnale (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 197 voti

UCR

Come per il MUX, l'UCR è costituito da una fonte energetica (di solito è un quadro ENEL), dall'armadio ripartilinea e dall'armadio UCR.

L'UCR può contenere molte più linee rispetto al MUX infatti può anche essere considerata una sottocentrale. L'UCR viene collegato alla centrale in rame.

Ucr 1.jpg

Apparato Minicab

Poiché non si può rimuovere un apparato multiplexer perché gli utenti perderebbero la linea telefonica e portare nuovi doppini da collegare è una scelta troppo costosa, si è pensato di creare l'apparato Minicab detto anche "zainetto" che ha il compito di bypassare il MUX, però ha delle limitazioni infatti può servire al massimo 48 utenze e con una velocità di picco in downstream fino a 4 Mbit/s e può essere installato solo nei MUX collegati in fibra ottica

Minicab.jpg

L'installazione dei minicab è in continua estensione e si può trovare la lista delle pianificazioni direttamente sul sito wholesale-telecomitalia

Le foto sono concesse dal sito antidigitaldivide.org.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Apparati limitanti il passaggio del segnale ADSL

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.31 sec.
    •  | Utenti conn.: 53
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 39
    •  | Tempo totale query: 0.11