Punto informatico Network
Canali
20090302130350_669536928_20090302130321_1808798130_rocketspotlight.png

Un tocco Mac al nostro Windows con RocketDock

07/04/2009
- A cura di
Software Applicativo - Analizziamo un programma che ricrea una barra stile Mac per accedere ai nostri programmi preferiti in rapidità e creando un piacevolissimo effetto estetico.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

dock (2) , mac (1) , desktop (1) , rocketdock (1) , launcher (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 217 voti

Per aprire la configurazione della barra, è sufficiente cliccare con il mouse su di essa, con il tasto destro. Non è importante se cliccate sopra ad un'icona o in alto, l'importante è che nel menu appaia la voce Impostazioni barra, ovvero quella che ci interessa. Si può accedere alle impostazioni anche cliccando sull'icona contraddistinta da un martello (localizzata fra la maglietta e il Cestino). Le funzioni che da queste finestre si possono abilitare e disabilitare verranno ampiamente trattate in seguito. Per confermare tutte le modifiche effettuate (che avranno effetto immediato) è sufficiente cliccare sul pulsante OK.

Appena arrivati, ecco la schermata che ci accoglie.

Generale

Rocketdock2.png

In questa finestra possiamo scegliere la lingua del programma (disponibile anche l'italiano), se attivare o meno l'applicazione all'avvio (consigliata), se conservare le impostazioni in un file ini rendendo quindi la barra "portable" (a vostra discrezione), se minimizzare le finestre nella barra (a vostra discrezione), se disabilitare l'animazione generata dalla minimizzazione delle finestre (da abilitare se notate difetti grafici durante l'animazione) e se bloccare o meno le icone in modo da rendere impossibile l'aggiunta e l'eliminazione delle stesse (a vostra discrezione).

Spuntando l'opzione Indicatore di applicativo in esecuzione, verrà visualizzato un piccolo triangolo nero sui programmi della barra che fossero già in esecuzione, mentre rimuovendo la spunta da Apri istanza di applicazioni in esecuzione, si eviterà che venga lanciato più volte lo stesso programma. Va comunque notato che queste ultime due funzionalità non paiono particolarmente ben implementate, e, in alcune circostanze, tendono a non funzionare come promesso.

Icone

Rocketdock3.png

Tramite questa sezione possiamo scegliere alcune opzioni relative all'aspetto estetico delle icone sulla barra. La qualità vi consiglio di mantenerla alta qualora disponiate di un computer in grado di generare effetti grafici senza appesantire troppo il resto delle applicazioni e la stabilità generale.

Tutti gli altri valori, secondo me, possono rimanere come sono impostati di default perché gli effetti generati sono davvero carini.

Posizione

Rocketdock4.png

Da qui possiamo scegliere dove posizionare la nostra barra. Le due opzioni che mi sembrano più rilevanti sono Posizione schermo e Livello.

Il primo permette di scegliere dove posizionare la barra. È importante notare che, posizionandola Sotto, questa si presenterà in primo piano rispetto alla Barra delle Applicazioni. In tal caso quindi, è consigliabile nascondere quest'ultima ed abilitare la minimizzazione delle applicazioni direttamente nella RocketDock.

Il secondo (Livello) ci consente di scegliere se la barra deve stare in primo piano anche quando ci sono altri programmi che occupano tutto lo schermo.

Le altre opzioni sono, secondo me, ignorabili per i motivi sopra esplicati.

Stile

Rocketdock5.png

Ecco la parte più estetica delle impostazioni del programma. Da qui possiamo scegliere il tema che di fatto costituisce la nostra barra (tramite il primo menu a tendina) e scaricarne altri premendo sul pulsante a fianco.

Possiamo altresì configurare l'aspetto del testo che appare vicino alle icone quando il mouse vi passa sopra, o disabilitarlo completamente.

Aspetto

Rocketdock6.png

Secondo me, le unica opzione degna di nota in questo passaggio è Nascondi automaticamente barra che ci permette di disabilitarne la visualizzazione quando il mouse non la coinvolge e rimostrarla appena il mouse va sopra l'area da essa coinvolta.

Pagina successiva
Utilizzo del programma
Pagina precedente
Un tocco Mac al nostro Windows con RocketDock

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 60
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.05