Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Mantenere cartelle e file sempre perfettamente sincronizzati con Allway Sync29/03/2010 - A cura di
Zane.
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
sync (1)
, backup (1)
, sincronia (1)
, sincronizzazione (1)
, sincronizzare (1)
, repliche (1)
, sincronizzati (1)
.
Vi verrà offerta la possibilità di ignorare l'errore (in questo caso, Allway Sync procederà nel modo che gli algoritmi di analisi ritengono più opportuno, copiando o cancellando l'oggetto come se l'errore non si fosse mai presentato), escludere lo specifico oggetto dal job corrente oppure arrestare l'operazione di copia La scelta più saggia, in questa circostanza, è quella di espandere il gruppo di voci Oggetti ambigui e risolvere la situazione manualmente: cliccate sulla freccia azzurra presente nella colonna Direzione di sincronizzazione ed indicate cosa volete fare con questo documento: copiare da una delle due fonti sull'altra (solitamente la scelta corretta), cancellare l'oggetto da ambo le parti e via dicendo Risolti tutti i dubbi, l'operazione riprenderà regolarmente. Due limiti importantiAllway Sync ha un limite intrinseco importantissimo che deve sempre essere ricordato: non è in grado di gestire la situazione nella quale uno stesso file sia stato modificato sia da una parte, sia dall'altra senza che fosse avvenuta una sincronizzazione fra le due modifiche. In altre parole, il programma non è in grado di "estrapolare" le differenze di un singolo file, fonderle e ridistribuire il documento così ottenuto. Diviene quindi importante prestare un pochino d'attenzione e non modificare un file che si sa aver modificato poco prima su un altro sistema senza prima sincronizzare. Inoltre, il software è in difficoltà a lavorare su taluni file aperti: prima di sincronizzare il vostro file .pst di Outlook ad esempio, sinceratevi che il PIM non sia in esecuzione. Prestate attenzione anche ad alcuni scenari meno immediati: se avete collegato un dispositivo Windows Mobile tramite ActiveSync, tanto per dire una situazione nella quale mi imbatto spesso, lo stesso file .pst non sarà sincronizzabile con Allway Sync, proprio perché aperto in scrittura dal conduit del dispositivo mobile. Opzioni avanzateAllway Sync è uno strumento molto completo: selezionando Visualizza -> Opzioni, vi ritroverete davanti ad una quantità di possibili regolazioni elevatissima. Oltre a caratteristiche prettamente estetiche, è anche possibile abilitare la sincronizzazione automatica basata su una pletora di criteri piuttosto ampia (interessantissima l'opzione per auto-sincronizzare una memoria USB non appena collegata al sistema), realizzare automaticamente una copia di backup dei file modificati/eliminati prima di procedere, ed applicare una serie di filtri includi/escludi basata su parametri quali il nome del file o il percorso nel quale è memorizzato Nelgli scenari più comuni è possibile utilizzare il programma con un livello di soddisfazione piuttosto elevato anche senza avventurarsi in queste regolazioni, ma gli utenti più avanzati vorranno quantomeno dare un'occhiata a volo d'uccello. Un job a più cartelleNell'esempio visto in precedenza, sono state sincronizzate due cartelle. In caso però avete la necessità di mantenere allineate tre o più risorse distinte, potete selezionare Avanzate -> Aggiungi cartella di sincronizzazione. Otterrete una situazione come quella riportata di seguito, dalla quale potrete indicare anche la terza o la quarta cartella il cui contenuto deve essere mantenuto sincronizzato nel job corrente È importante notare che questa caratteristica farà sì che ognuna delle cartelle indicate contenga anche il contenuto delle altre. È utile, ad esempio, se si desidera che la cartella Musica del PC fisso venga propagata bi-direzionalmente sia con la rispettiva directory presente sul PC del salotto, sia sul notebook. Non è invece studiata per sincronizzare più "coppie di cartelle" con contenuti differenti: per questo, dovrete creare un job distinto. Conclusioni e alternativeSono un utente pienamente soddisfattatto di Allway Sync da oltre sei anni ormai, prima impiegato su Windows XP, quindi su Windows Vista ed oggi su Windows 7 x64: i frequenti aggiornamenti, per adottare i quali senza alcuna perdita dei job preesistenti è sufficiente lanciare la nuova installazione e cliccare rapidamente su Avanti, sono sempre sempre gratuiti, e la licenza per l'uso professionale non ha alcuna scadenza temporale. Il programma non mi ha mai perso dati e, anche quando ho avuto bisogno di assistenza tecnica per realizzare una configurazione un po' inusuale o migrare la mia licenza sul nuovo PC, il customer care si è sempre dimostrato rapido e disponibile. L'applicazione, a meno che non si desideri la funzionalità di sincronizzazione automatica, non crea alcun processo attivo in background, e non impatta quindi minimamente sulle risorse del sistema. Ad ogni modo: Allway Sync non è l'unico software in grado di sincronizzare file e cartelle. Una carrellata degli strumenti più interessanti di questo tipo è stata presentata nell'aritcolo "10 programmi per sincronizzare file a confronto". ![]() Sincronizzare per la prima volta Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005