Punto informatico Network
Canali
Font, carattere, a, documento, tipografia

Creare un font a partire dalla propria scrittura

12/03/2009
- A cura di
Internet - Nel mondo delle web application emergono servizi sempre più particolari e ricercati. Vediamo in questo articolo come creare un font utilizzabile nei nostri sistemi a partire dalla propria scrittura.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

file nascosti (1) , directory (1) , nascondere (1) , file (1) , sistema (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 234 voti

Una volta premuto il pulsante Print template, come detto nella pagina precedente, inizierà per noi la seconda fase.

Stampa del template

La pagina che ci accoglie sarà come la seguente.

Yourfonts2.png

In questa pagina possiamo stampare il nostro template previo salvataggio su disco. Come detto in precedenza, il template è composto di due pagine, quindi possiamo scegliere se salvarlo in PDF oppure se salvare due immagini distinte che comporranno di fatto il template stesso. È importante notare che il template è diviso in due sezioni (da qui i due fogli):

  • Il primo foglio contiene l'alfabeto maiuscolo e minuscolo, la punteggiatura, i numeri e alcuni simboli speciali usati dai più comuni software di videoscrittura.
  • Il secondo foglio contiene tutti i caratteri speciali necessari alle variazioni linguistiche: le vocali accentate (necessarie anche nella lingua italiana), le vocali con le dieresi, le cediglie e altri ancora.

In questa pagina c'è altresì scritto che è consigliabile leggere la sezione successiva prima di cominciare a compilare i template, onde evitare errori che richiederebbero la stampa di un nuovo file, per evitare effetti indesiderati nella produzione del font.

Quando siete pronti, premete sul pulsante Complete Template.

Suggerimenti dell'autore

Personalmente consiglio di stampare entrambi i fogli in quanto le vocali accentate, necessarie come detto poco prima anche nella lingua italiana, si trovano in questo foglio. Non comprenderle nel font produrrà i classici quadrati bianchi utilizzati dai programmi di videoscrittura quando un carattere richiesto non è disponibile nel font utilizzato. Vi richiederà maggiore quantità di tempo, ma vi assicurerà una resa migliore.

Pagina successiva
Seconda fase - Completare il template
Pagina precedente
Creare un font a partire dalla propria scrittura

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.76 sec.
    •  | Utenti conn.: 125
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.26