![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Quante volte ci siamo imbattuti in un problema con il software Microsoft e ci siamo chiesti "non potrebbero metterlo a posto loro?". Se è vero che il gruppo offre, oggi, una ricchissima Knowledge Base (kB) di supporto, e altrettanto indubbio che si tratta di documenti testuali, di cui è necessario seguire le istruzioni passo dopo passo per porre rimedio al proprio problema. Una divisione Microsoft costituita qualche mese fa ed ormai entrata a pieno regime, tenta proprio di sopperire a questa necessità: lo scopo del team Fix It For Me ("Aggiustalo per me") è proprio quello di creare piccoli programmi automatizzati in grado di risolvere i problemi più comuni descritti nella documentazione ufficiale. Fra i vari automatismi già rilasciati, se ne trovano uno dedicato alla pulizia dell'area notifiche, un altro relativo ad un problema in cui si potrebbe incappare rinominando file e cartelle, ed altri ancora che abilitano funzionalità semplicemente disattivate di default. Sono 9 in totale, ma il numero è sicuramente destinato a salire rapidamente in caso l'iniziativa raccolga il favore dell'utenza. I programmi sono in lingua inglese ma, come precisato nelle pagine interne, funzionano correttamente anche sulle edizioni localizzate, italiano compreso. L'opinioneIl problema di fondo rimane comunque uno solo: chi potrebbe essere interessato ad utilizzare questi applicativi? Ad esempio, la già citata possibilità di abilitare la libreria DVD in Windows Media Center interesserà principalmente l'utente più smaliziato che, quanto meno, avrà la capacità di accedere al registro di sistema e modificare manualmente la singola voce di interesse, peraltro già abbondantemente presentata in Rete dai portali specializzati. Ancora: difficilmente l'utente neofita sarà interessato ad avere la cronologia dell'area notifiche in perfetto ordine. Sono fermamente convinto che, se anche fosse, avrebbe quantomeno la capacità di accedere a Google, ricercare la stringa di interesse ed accedere al primo, ottimo articolo sull'argomento. È pur vero che in questo modo è possibile stabilire l'autorevolezza del materiale proposto, ma penso sia ben poca cosa rispetto alla quantità di script e guide non-ufficiali disponibile sulla Rete, ed alla propensione dell'utente mediamente esperto di valutare l'attendibilità di quanto proposto in prima persona. L'idea in sé è comunque valida: è solamente necessario che il team cresca e riesca a rilasciare strumenti in grado di risolvere quel problema di compatibilità con la stampante che fino a ieri non c'era, ma oggi c'è anche se non ho cambiato niente. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005