![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Quello appena conclusosi è stato un weekend a base di uova e tablet per il pubblico americano: oltre alla pasqua infatti, i cittadini d'oltreoceano hanno finalmente potuto festeggiare l'arrivo dell'attesissimo iPad, il dispositivo di nuova generazione che Apple aveva presentato a fine gennaio Sebbene l'azienda di Cupertino avesse predisposto la possibilità di ordinare il dispositivo on-line e vederselo recapitare per posta, l'iniziativa non è stata sufficiente ad evitare la formazione di lunghissime file fuori dagli Apple Store. Le prime reviewEric Zeman di InformationWeek è entusiasta: "Cambierà il modo in cui lavoro, soprattutto in mobilità", sostiene mentre elogia le prestazioni e la tastiera virtuale del tablet. "Credo che questo nuovo nuovo e bellissimo dispositivo touch-screen di Apple abbia le potenzialità per cambiare profondamente il mondo dei computer portatili e sfidare la dominazione dei notebook" ritiene invece il giornalista Walt Mossberg di The Wall Streer Journal nel corso della propria review. Mossberg aggiusta però il tiro nel corso del pezzo, spiegando che iPad può essere visto come un'alternativa ai computer portatili classici solamente per coloro che abbiano necessità essenziali, quali sfogliare il web, prendere appunti, utilizzare e-mail e siti di social network, visualizzare foto, video e multimedia. "Per il momento, è tutt'altro che impressionante" commenta invece l'esperto del mondo Microsoft Paul Thurrott nell'introduzione di un proprio pezzo particolarmente critico. Secondo il giornalista, iPad è più pesante rispetto a quanto si aspettasse, mostra qualche imperfezione nella sincronizzazione con iTunes e lo schermo lucido crea riflessi fastidiosi. Melissa J. Perenson di The Washington Post usa invece toni più pacati: pur escludendo la possibilità che iPad possa essere usato come strumento per la produttività, anche la Perenson non manca di sottolineare che si tratta di un ottimo dispositivo per sfogliare la rete e accedere al multimedia, ma qualsiasi impiego più avanzato è da escludersi. Le impressioni della reteCome era facilmente immaginabile data l'attesa per il tablet Apple, la rete è rapidamente traboccata di articoli e news inerenti il nuovissimo iPad: il solo Google News conta al momento oltre 6.000 fra annunci e review dedicati al prodotto. L'impressione generale è che non vi siano novità significative rispetto a quanto annunciato. Molti dei commenti tendono quindi a confermare semplicemente i punti di luce ed ombra del dispositivo. Fra i primi, pressoché tutti gli acquirenti sembrano essere soddisfatti dell'eccellente schermo capacitivo da 9.7 pollici a 1024x768 pixel, dalla velocità di risposta all'input via touch, dalla durata della batteria (secondo alcuni, in grado di andare perfino oltre alle 10 ore promesse) e, in generale, dell'usabilita del sistema operativo mutuato da iPhone. Per quanto riguarda gli aspetti negativi invece, gli utenti sottolineano ancora una volta l'assenza del player per le animazioni Flash, la mancanza di una webcam e l'impossibilità di visualizzare video in formato widescreen senza incorrere in bande nere o parti tagliate. Prezzi e disponibilitàCome preannunciato, nel weekend sono arrivati solamente i modelli senza connettività 3G e senza ricevitore GPS integrato. Si sono visti quindi gli iPad da 16 GB ( $499), 32 GB ( $599) e 64GB model ( $699). I rispettivi modelli in grado di impiegare la connessione di terza generazione arriveranno a fine aprile, con un sovrapprezzo di 130 $. Il pubblico italiano dovrà invece attendere ancora la fine del mese corrente per poter acquistare il tablet, ma potrà scegliere fin da subito fra i modelli con o senza 3G. Il prezzo non è ancora stato fissato. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005