Punto informatico Network
20100311170347_1499868764_20100311170301_1620459821_IPhonehomescreen.PNG

Gli smartphone Apple: evoluzione e non rivoluzione

17/09/2013
- A cura di
Telefonia & Palmari - Sono stati da poco presentati al mondo i nuovi modelli 5c e 5s. Segni particolari: molto colore, identificazione delle impronte digitali e niente low cost.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

apple (1) , smartphone (1) , rivoluzione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 1 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Iphone5c.jpg

Le indiscrezione circolate in rete hanno praticamente azzerato l'effetto sorpresa. Tanto più che sono state mantenute quasi globalmente.

Il 5c doveva essere il modello low cost. Non è molto differente dal fratello maggiore 5s e verrà invece proposto agli acquirenti dei mercati europei, Francia e Germania in prima battuta, al prezzo di base di 599 euro. Non certo basso, anche se poi ci saranno le proposte commerciali degli operatori di telefonia mobile e le offerte dei distributori. Colpisce per il look colorato della cover, che è in solida plastica e ha un design gradevole.

Questo iPhone dovrebbe essere percepito in maniera differente dai predecessori, come se fosse più accessibile. Gli analisti si aspettavano un prezzo tra il 20 e 30% più basso per fronteggiare l'avanzata di Android, che distribuito da una miriade di produttori di smartphone, detiene l'80% del mercato. Evidentemente a Cupertino preferiscono margini elevati.

La vera novità arriva dall'iPhone 5s. È Touch ID, il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, inserito nel tasto frontale. Serve per identificare il proprietario del telefono e per perfezionare acquisti online di prodotti digitali. In futuro si potrà ampliare il parco merceologico rendendo iPhone un portafoglio elettronico.

5s introduce poche ma significative variazioni nel design rispetto al suo predecessore. Il colore della cover si rinnova. Fuori bianco e nero. Al loro posto oro, argento e grigio. Compaiono anche i profili d'alluminio lucido e l'anello che circonda il sensore sul frontale.

Al suo interno 5s è completamente rinnovato. Il processore A7 ha un'architettura a 64 bit. Ciò migliora tutte le prestazioni, in particolare le elaborazioni grafiche. Inoltre Apple garantisce una più lunga durata della batteria. Il coprocessore di movimento M7 incamera i dati di movimento dell'utente da accelerometro, giroscopio e bussola. Ciò semplifica l'operatività del processore e garantisce l'efficienza energetica. Senza considerare il fatto che gli sviluppatori potranno impiegarlo per costruire App dedicate all'universo della salute.

La fotocamera si è evoluta. Pochi Mpixel, solo 8, ma maggiore qualità. Apertura più ampia dell'otturatore, da f/2,2, sensore ingrandito, processore di immagine integrato in A7. L'App Fotocamera rappresenta un altro miglioramento rispetto alla versione 5. Così come il raddoppio della velocità per la messa a fuoco automatica, l'acquisizione di immagini più rapida, lo stabilizzatore automatico per foto e video. Il flash True Tone può gestire il colore e l'intensità con oltre 1000 soluzioni, in modo da produrre foto al buio più veritiere. Altre funzioni: scatto in sequenza (Burst Mode) e avanzamento rallentato nei video (slow motion con 120 fps).

I nuovi 5s e 5c escono sconfitti dal confronto con la concorrenza più accreditata. Al tempo di Steve Jobs ogni presentazione era un evento mediatico e le attese sempre ripagate. Questa volta nessuna rivoluzione ma una più oculata evoluzione dei prodotti. La scheda tecnica recita meno pollici dello schermo, meno RAM, meno potenza della CPU, meno Mpixel. Anche il design è rimasto un po' al palo. Eppure, il lettore di impronte potrebbe avere interessanti sviluppi futuri.

I nuovi smartphone arriveranno in Italia entro dicembre. La prima ondata europea è prevista invece per il 20 settembre. Il nuovo sistema operativo iOS 7 sarà disponibile dal 18 settembre per iPhone 4 e superiori.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.29 sec.
    •  | Utenti conn.: 120
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.08