![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Si chiama "iPad", e non "iSlate" come si mormorava da alcuni mesi, il nuovo tablet che Apple si appresta a lanciare sul mercato. La conferma è arrivata nel corso della serata di ieri (ora italiana) per bocca dello stesso Steve Jobs. Il numero uno di Apple ha mostrato l'attesissimo gioiellino mettendo finalmente a tacere le voci e le speculazioni che erano circolate in rete a ridosso dell'evento iPad è un dispositivo di tipo tablet completamente sprovvisto di tastiera fisica. L'impressione generale è che il nuovo giocattolo sia molto simile ad una sorta di maxi-iPhone, sia come disposizione dei componenti fisici, sia come interfaccia software. Secondo Jobs, iPad si pone a metà strada fra gli smartphone ed i notebook propriamente detti, un segmento che, secondo Apple, il fenomeno netbook non è riuscito a soddisfare a dovere per una serie di motivi differenti: scarsa potenza dell'hardware, display di bassa qualità e l'obbligo di eseguire software per PC (quindi, "per Windows"). Caratteristiche hardwareL'aspetto più evidente di iPad è il generoso display da 9.7 pollici di diagonale, completamente sensibile al tocco. La forma è rettangolare: similmente a quanto visto su iPhone, l'immagine si ruota automaticamente alla rotazione del dispositivo, e la modalità principale è quella verticale. Il display ha una risoluzione di 1024x768 pixel con 132 pixel per pollice Sul lato inferiore della cornice è presente il pulsante "home", mediante il quale accedere immediatamente alla videata iniziale. Lo spessore è di mezzo pollice (circa 1.25 centimetri), quindi appena superiore a quello di un tradizionale iPhone. Il peso è pari a 1.5 libbre, ovvero pocopiù di mezzo chilogrammo. Sotto la scocca si nasconde un processore Apple A4 da 1 GHz (una CPU realizzata internamente, a quanto pare) ed una memoria flash da 16/32/64 GB (a seconda dei modelli). La quantità di RAM non è invece stata comunicata Sono presenti anche una scheda di rete Wi-Fi 802.11n, Buletooth 2.1 + EDR, un connettore a 30 pin, altoparlanti integrati, microfono, accelerometro e bussola. Le edizioni più ricche potranno contare anche sulla radio 3G per la connettività a banda larga, utilizzabili con una SIM card in formato "micro SIM": tale formato è differente da quello impiegato sulla maggior parte dei cellulari oggi in circolazione, e potrebbe quindi non essere così semplice accedere a tale funzione. Ad ogni modo, il trasmettitore 3G è sbloccato, ed è quindi utilizzabile su qualsiasi rete, con qualsiasi operatore. A patto di trovare una scheda micro SIM, s'intede. Come di consueto, la porta a 30 pin può essere utilizzata anche per collegare gli accessori: fra questi, già annunciati sono uno slot di espansione in grado di equipaggiare iPad con un porta USB e un lettore di schede SD. Lo stesso connettore può essere utilizzato anche per collegare proiettori o display esterni mediante un apposito cavetto (non fornito in dotazione). Gli unici previsti rendono disponibile il segnale in formato "composito" oppure VGA, ad una risoluzione massima di 1024x768 pixel. Non sono attualmente previsti convertitori che abilitino l'output verso HDMI e nemmeno DVI. Manca totalmente la cam: non è quindi possibile né scattare fotografie, né fare videoconferenza. Una batteria (quasi) da recordLa batteria è uno degli elementi che potrebbe fare la differenza nel decretare il successo o il fallimento di un prodotto chiaramente destinato alla mobilità come questo. Fortunatamente, pare essere ben dimensionata: Jobs ha parlato di ben 10 ore di utilizzo continuato, o un mese di stand by. Il livello tecnologico raggiunto dal processore Apple A4 sembra essere tale che le suddette 10 ore sarebbero da interpretare come "10 ore di riproduzione filmati HD" dato che, se dimostrato, sarebbe assolutamente impressionante e senza precedenti come efficienza energetica Il softwareL'interfaccia del sistema operativo è un misto fra quanto impiegato da iPhone e quanto visto su Mac OS X. Del primo è stato ripreso il paradigma delle "apps" disposte su pannelli multipli, mentre dal secondo è stata mutuata la generosa dock. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005