Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagSpywareterminator-- Home page Era uno dei miei programmi preferiti, ma da quando si è unito a Crawler e gli sono state aggiunte nuove funzioni (come il Web security guard e il Clamaw antivirus) su molti computer è diventato parecchio pesante. E dopo questa prova mi lascia anche molti dubbi sulla sua efficacia nella rimozione dei problemi trovati. Due processi attivi durante la scansione. Una falsa rilevazione di un tool HP e di uno per lo scanning degli indirizzi Ip nelle reti aziendali. Avvio la rimozione dei problemi individuati e qui cominciano le difficoltà di Spywareterminator. Deve chiudere alcuni programmi attivi in memoria per cercare di rimuoverli. E qui arriviamo al primo crash di Windows Vista, con riavvio obbligatorio del computer. Rilancio una nuova scansione, e quando deve chiudere un altro programma attivo il crash si ripete. Dopo questi crash spunta un nuovo adware, riconoscibile da una farfalla nella finestra di Explorer, che vuole collegarsi ad Internet per forza. Riesco a rilanciare un'altra scansione che giunge nuovamente a termine. Richiede la chiusura di numerosi processi attivi. Per fortuna non mi va più in crash, ma con qualcosa non riesce e vuole un riavvio. Non riesce nella rimozione di alcuni componenti al riavvio e riparte una scansione veloce che ritrova altri problemi. Il browser è ancora piuttosto malmesso con questa nuova toolbar domainSpa spuntata fuori dopo il primo crash. A confermare la scarsa riuscita di Spywareterminator ci pensa anche una scansione fatta con Malwarebytes. Ben 331 problemi trovati. Ci sono moltissime chiavi di registro e tutti i rogue software. Giudizio: Si salva solo per il controllo in tempo reale del computer, ma in quanto alla capacità di saper pulire i problemi mi rimangono molti dubbi. ![]() Spyware doctor ![]() Ad-aware 2007 Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005