Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
antispyware (1)
, attenzione (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() STOPzilla antispyware è un programma che all'apparenza si presenta molto bene: graficamente gradevole, pieno di colori e ricco di opzioni da impostare. Inoltre, collegandosi al sito ufficiale, vengono messi in risalto i numerosi riconoscimenti che vanta il programma (falsi o comunque privi di qualsiasi attendibilità). In realtà il software si comporta esattamente come un rogue software (ossia uno di quei falsi programmi che tentano di installarsi nel computer facendoti credere che il computer sia veramente infetto da virus, spyware, adware, ecc. Successivamente si viene invitati ad acquistare il software per eliminare le minacce rilevate, che naturalmente non ci sono!) tipo Antivirus XP 2008 e ToolSicuro, per citarne due dei più conosciuti. L'argomento in questione è stato ampiamente trattato su MegaLab.it, però dato che questo Stopzilla antispyware, è un software abbastanza conosciuto e che ha suscitato l'interesse di molti utenti che ne parlano piuttosto bene in rete, è bene fare un po' di chiarezza e mettere in guardia tutte le persone che hanno avuto a che fare con questo programma o che avevano l'intenzione di provarlo. Vediamolo adesso più da vicino: Durante l'installazione di STOPzilla ci viene anche richiesto di installare la STOPzilla toolbar (di dubbia efficacia) e di partecipare ad una community con gli altri utenti. Una volta terminata l'installazione e riavviato il sistema, parte subito una scansione che mi ha rilevato 64 infezioni: un sacco di problemi nel file hosts, innnocui documenti considerati pericolosi, il programma Steganos Security Suite 2007 considerato un rogue e tantissime altre minacce totalmente inesistenti. Insomma una serie infinita di falsi positivi. Questa è la scansione presa dal PC di crazy.cat, dove copie di documenti chiamati con il nome di programmi rogue, venivano visti come degli adware. Naturalmente per rimuovere queste inesistenti "minacce" rilevate bisogna acquistare la licenza come di consueto in questo tipo di falsi programmi (che tra l'altro costa ben 39.95$). Per disinstallarlo potete utilizzare programmi specifici come RevoUninstaller o YourUninstaller che consentono di rimuovere completamente il programma e di eliminare inoltre qualsiasi traccia sia nel registro che nel disco fisso. Se invece lo rimuovete utilizzando il programma di disinstallazione creato da Stopzilla potreste incorrere in questo errore.
ConclusioniState alla larga da programmi come STOPzilla antispyware e visto il crescente numero di questi rogue o di programmi che si comportano come tali, utilizzate esclusivamente quelli che siano riconosciuti come sicuri ed affidabili: SUPERAntiSpyware, Malwarebytes, A-Squared, Spybot, Spyware Terminator solo per fare qualche esempio. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005