Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Programmi aggiornati e sicuri con Secunia Personal Software Inspector02/07/2008 - A cura di
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Secunia Personal Software Inspector (abbreviato nel resto dell'articolo in PSI), anche se ancora in RC1, cioè una versione non definitiva, si presenta come uno dei software più interessanti destinati al controllo degli aggiornamenti dei programmi. Per esempio, rispetto a UpdateStar, che mi collegava a siti in tedesco per scaricare gli aggiornamenti di programmi italiani, PSI si è rilevato molto più preciso: ha commesso un solo errore con un programma installato nel mio PC, scambiandolo per un altro software. Una volta installato, esegue un primo controllo di tutti i programmi (patch di aggiornamento di Microsoft comprese) presenti nel vostro computer e, collegandosi ad Internet, verifica se sono presenti delle nuove versioni degli stessi, permettendone il download e l'installazione. Pensate a quanto tempo perdereste collegandovi ad ogni singolo sito e scaricando tutte le novità (cosa che, molto spesso, non si fa per pigrizia)... Il programma è gratuito per uso personale e si può scaricare da questo indirizzo. Appena installato, vuole collegarsi ad Internet. Una volta avviata l'analisi (che può durare parecchi minuti a seconda del tipo di linea da cui vi collegate e anche a seconda di quanti programmi avete installato nel vostro PC), dovete solo attendere il completamento di tutti i passaggi. Il programma risulta abbastanza impegnativo come utilizzo di RAM e CPU durante la scansione. Una volta avviata la scansione, potete premere Close and view scan progress per visualizzare meglio i vari passaggi. Al termine, viene rilasciato un report con i programmi insicuri, quelli a cui è terminato il supporto e tutti i programmi presenti nel PC che non hanno bisogno di aggiornamenti. Cliccando sul pulsante View Insicure Programs, si apre la lista dei programmi trovati durante la scansione. Con il pulsante Direct potete avviare il download del programma aggiornato. Una volta completata l'installazione, PSI, dopo pochi secondi, visualizzerà un avviso nella systray. Nella sezione Overview visualizzate i dati rilevati durante la scansione in formato grafico, con la percentuale di sicurezza dei programmi del vostro PC e l'andamento degli ultimi controlli. Nel report sono visualizzati anche quei programmi di cui il produttore ha cessato il supporto (gli End-of-Life). Nel mio PC ha rilevato alcune vecchie versioni di Firefox portable che utilizzo nel MegaLabCd. Nei Patched mostra tutti quei programmi che non hanno bisogno di aggiornamento. Nei Settings potete scegliere se avviare PSI ad ogni accensione del computer (Start the Secunia PSI on boot) e, di conseguenza, se abilitare il controllo in tempo reale delle modifiche ai programmi (Enable program monitoring). Potreste decidere di disattivare il programma dall'avvio automatico, in modo da non averlo sempre in memoria; in questo modo, però, perdete il controllo in tempo reale sulle modifiche dei programmi, quindi ricordatevi di fare una nuova scansione, ogni tanto, per verificare la presenza di qualche nuovo aggiornamento. PSI non funziona attraverso un proxy, anche se dicono sia prevista l'implementazione di questa funzione in futuro. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005