Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Si può migliorare un prodotto già ottimo? Quelli di Mozilla pensano proprio di si. Dopo aver ritoccato il proprio browserino l'anno scorso, con l'interessante versione 1.5, il gruppo open source è pronto nuovamente a rinfrescare il proprio browser con una release 2.0 che, come vedremo, apporta qualche novità dentro e fuori pur senza variazioni di rilievo o innovazioni particolari. Articolo aggiornato ed ampliato in alcune parti per riflettere le modifiche apportate alla versione 2.0 finale. Download e aggiornamentoUna volta scaricato l'installer in italiano per Windows (oppure per Linux o ancora per Mac OS X), il browser si installa in pochi e semplici passaggi. In caso fosse presente una versione precedente del navigatore, l'aggiornamento è assolutamente indolore e conserva praticamente tutte le impostazioni preesistenti, quali disposizione della barra degli strumenti e dei menu, preferiti, password salvate, cookie eccetera. Qualche problemino invece con Come prevedibile, in seguito al rilascio della versione 2.0 la situazione ha iniziato a migliorare a vista d'occhio: entro poche settimane praticamente tutte le estensioni dovrebbero essere disponibili in versione aggiornata e compatibile. InterfacciaNon appena lanciato, il programma si carica in modo vistosamente più veloce, ed è pronto a lavorare praticamente subito. L'interfaccia si discosta molto poco da quanto già visto nelle versioni precedenti. Fra le novità principali, saltano subito all'occhio il campo per le ricerche, ora decisamente più grande, ed il nuovo tema di default: un nuovo look lucido, che mima chiaramente l'aspetto grafico "glass" presente in Windows Vista. Ecco un confronto fra il tema di Firefox 1.5 (in alto) e quello di Firefox 2.0 Beta 2 (in mezzo) e quello di Firefox 2.0 versione definitiva (in basso). Sebbene molte componenti siano personalizzabili a piacere, alcune funzionalità non sono regolabili direttamente dall'interfaccia grafica: ad esempio, per ridimensionare l'invadente barra di ricerca oppure rimuovere il pulsante "go" a fianco della barra degli indirizzi è necessario armarsi di buona pazienza ed armeggiare con i file di configurazione: sicuramente una strada impraticabile per chi non sia avvezzo a smanettare o non conosca i fondamentali dei fogli di stile CSS. Ritocchi alle schedeLa navigazione a schede è sicuramente una delle funzionalità che ha decretato il successo di Firefox. Questa nuova versione mostra qualche ritocco secondario, quale due frecce di scorrimento da utilizzare in caso siano aperte più tab di quante possano essere visualizzate, ed una gestione più intelligente delle chiusure che riassegna il "focus" in modo più intuitivo. Da notare inoltre che il tasto X rosso per la chiusura della scheda è ora accorpato alla stessa, e non più posizionato a destra di tutte le tab come la versione precedente: una scelta sicuramente azzeccata che rende la gestione più intuitiva. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005