Punto informatico Network
Canali
20080829221645

Avira AntiVir Personal Edition

11/10/2006
- A cura di
Sicurezza - Avira AntiVir Personal Edition è gratis, leggero ed efficace. Perché non utilizzarlo?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 395 voti

Configuration

Mettete il flag su Expert mode, in modo da visualizzare molte più opzioni.

Nello Scan conviene selezionare All files, in modo che il controllo avvenga su tutti i file del vostro computer.

Antivir11.jpg

Negli Action on malware scegliete voi se lasciare che vi chieda cosa fare ogni volta (Interactive) che trova un problema, oppure optate per metterlo in Automatic e impostate l'azione che deve eseguire ogni volta. Nonostante sia presente una Secondary action, non ho capito come abilitarla.

Antivir12.jpg

Anche nello Scan dell'opzione Guard, abilitate All files. Lasciate le altre opzioni così come sono, per garantire il massimo controllo in tempo reale.

Antivir13.jpg

Nelle opzioni General potete settare un indirizzo email, da cui spedirvi un messaggio in caso di eventuali problemi.

Antivir14.jpg

Nelle opzioni Security potete settare un controllo e un avviso sull'aggiornamento, in modo che, se diventa troppo vecchio, ve lo segnali.

In più, potete proteggere la configurazione da modifiche non autorizzate, a meno che non si sia amministratori del computer.

Antivir15.jpg

Guard

In Guard avete il risultato dei controlli in tempo reale

Antivir16.jpg

Quarantine

Nella cartella Quarantine potete vedere tutti i file infetti che sono stati trovati e deciderne la loro eliminazione definitiva o, eventualmente, un tentativo di recupero, in caso di file importanti.

Antivir23.jpg

Scheduler

Potete impostare le azioni come la scansione completa del disco o gli aggiornamenti dell'antivirus.

Antivir18.jpg

Reports

Selezionando uno degli Action, potrete vedere più in dettaglio cosa sia avvenuto durante quella operazione.

Antivir19.jpg

Update

Manual update: se non riuscite a fare l'aggiornamento automatico, cosa che succedeva troppo spesso con la versione precedente del programma (ho riprovato più volte a fare l'aggiornamento autmatico a distanza di parecchi giorni e non ci sono mai riuscito), scaricate da questo indirizzo il file contenente gli aggiornamenti.

Antivir20.jpg

Selezionatelo

Antivir21.jpg

E aspettate che venga estratto l'aggiornamento.

Antivir22.jpg

Messaggi di avviso

Quando individua i problemi, gli avvisi sono molto chiari e vi permettono di scegliere varie opzioni d'intervento.

Dal Move to quarantine, che sposta il file nella cartella di cui abbiano detto in precedenza (utile magari quando si hanno dei documenti infetti e dobbiamo ripulirli), a Delete, per eliminare il file infetto. Rename, invece, serve a rinominare il file infetto, per impedirne l'esecuzione. Access deny blocca l'accesso a quel file. Ignore vi consente di trascurare quel file e proseguire (opzione poco consigliata in caso di virus).

Ci sarebbe anche l'opzione Repair, ma, quando ho testato gli antivirus, non era mai abilitata.

Antivir25.jpg

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Installazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.46 sec.
    •  | Utenti conn.: 71
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04