Punto informatico Network
Canali
20080829221358

Guida definitiva alla memoria virtuale

06/10/2006
- A cura di
Zane.
Trucchi & Suggerimenti - Ogni sorta di suggerimento è stato pubblicato riguardo questa importantissima funzionalità di Windows. Mettendo da parte le erronee credenze tanto diffuse, ecco qualche suggerimento ragionato.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virtuale (2) , memoria (1) , memoria virtuale (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 719 voti

Impostare le dimensioni

Parliamoci chiaro: i tanti documenti che tentano di suggerire formule matematiche di ogni sorta per impostare la dimensioni dello swap dimenticano sempre di dire una cosa fondamentale: più il file di memoria virtuale è grande meglio è. Al più lo spazio in eccesso non verrà utilizzato, ma se anche eccedete non avrete alcun peggioramento prestazionale!

L'unico svantaggio è che il file di scambio occupa spazio su disco: se questo era un problema cinque-sei anni fa, quando i dischi fissi erano ancora piuttosto costosi, oggi che il più piccolo disco acquistabile in negozio è da 80 o più gigabyte, a mio avviso la questione è decisamente meno importante.

I problemi si possono manifestare piuttosto in caso di sottodimensionamento: in tal caso, otterreste un messaggio di "memoria insufficiente" cercando di lanciare più programmi di quelli che potrebbero essere contenuti nello spazio memoria fisica + memoria virtuale.

Apro una piccola parentesi sul consiglio di "impostare lo swap ad 1,5/2,5 volte la quantità di memoria RAM installata": personalmente reputo questa formula una vera stupidaggine (nonostante sia ripresa anche da molti documenti autorevoli): anche sforzandomi non riesco proprio a capire secondo quale logica un sistema con 2 GB di RAM debba necessitare di un file di swap maggiore di uno con 256 MB. Le mie esperienze dimostrano, piuttosto, l'esatto contrario. Qualcuno ha azzardato motivi di trashing-prevention e quant'altro, ma sinceramente mi sembrano argomentazioni alquanto forzate...

In secondo luogo, ho potuto verificare mediante esperienze concrete maturate sotto Windows XP che superata una soglia variabile di 1 oppure 2 GB di RAM, le richieste di memoria virtuale si attestano su di un valore fisso indipendente dalla memoria centrale installata e determinato unicamente dall'utilizzo del sistema: nel mio caso ad esempio siamo attorno ai 300-400 MB, indipendentemente che stia sfruttando uno oppure due GB di memoria.

Quindi, senza voler perdere troppo tempo con tabelle e calcoli bizzarri, vi consiglio piuttosto di impostare una dimensione minima e massima coincidente e pari a 1,5 GB: sarà probabilmente un po' eccessiva, ma sicuramente non rimarrete senza memoria, né avrete problemi di ridimensionamento (vedi pagina precedente). E sinceramente dubito che 1,5 GB di spazio in più o in meno su 80GB o più a disposizione vi facciano la differenza..

Avete un disco fisso troppo piccolo o semplicemente non volete sprecare spazio inutilmente? Personalmente raccomando di utilizzare la metodologia appena descritta, ma se avete un po' di tempo libero e volete trovare la migliore dimensione possibile per il file di swap, nella prossima pagina vedremo come utilizzare gli strumenti idonei per ottimizzare al massimo.

Pagina successiva
Monitorare il sitema
Pagina precedente
Guida definitiva alla memoria virtuale

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 50
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.05