Punto informatico Network
Canali
20080829220154

ZigBee, come ti automatizzo la vita

14/09/2006
- A cura di
Tecnologia & Attualità - Sta nascendo una nuova tecnologia, che con molta probabilità invaderà il mercato della comunicazione wireless, affiancandosi a Bluethoot e Wi-Fi.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

zigbee (1) , automatizzo (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 364 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

La ZigBee Alliance è un'associazione formata dalle più importanti aziende a livello mondiale nei settori della produzione di

Semiconduttori, telecomunicazione, telefonia mobile, sicurezza, e tutti quegli aspetti che riguardano la comunicazione, con particolare attenzione al settore wireless.

Tanto per citare i più conosciuti, fanno parte di questa associazione Motorola, Mitsubishi, Philips e Samsung come

Promoter, e LG, Epson, Telecom Italia Lab e Nekcome partecipant.

I membri, fino ad ora, sono oltre 140, senza contare gli oltre 30 membri a livello adopter.

L'obbiettivo del lavoro svolto dal gruppo è quello di fornire prodotti di controllo e monitoraggio a basso consumo energetico,

Basso data rate, di semplice produzione ed utilizzo, e wireless basati su uno standard globale aperto, l'IEEE 802.15.4.

ZigBee si posiziona nel mercato delle comunicazione wireless come una tecnologia volta a coprire sia brevi che lunghe distanze, ma con una banda molto limitata, adatta ad inviare quantità di dati dell'ordine dei kB.

ZigBee è stato ratificato nel 2003 dalla ZigBee Alliance, sulla base delle specifiche del protocollo IEEE 802.15.4.

Il gruppo ha ritenuto necessaria lo studio di questa tecnologia, in quanto non esisteva alcuno standard rispondente alle necessità delle applicazioni di controllo e monitoraggio remoto.

Essendo nato con questo scopo e con precisi obbiettivi di semplicità, esso permette l'installazione di reti wireless sicure, con complessità e costi molto minori rispetto ad altri standard.

Mercato.JPG

La tecnologia ZigBee ha le caratteristiche per essere utilizzata in una quantità enorme di situazioni, dall'automazione dei controlli di produzione industriale all'elettronica e personal computer, passando per la domotica (automazione domestica) ed applicazioni mediche.

Per rendere l'idea dei vantaggi che l'uso di questa tecnologia potrà offrire, supponiamo che ogni oggetto della tua casa sia equipaggiato con un trasmettitore ZigBee.

Al tuo arrivo in automobile, la porta del garage non avrà bisogno di essere aperta da un telecomando, che irrimediabilmente è finito sotto i sedili, perché sarà già spalancata grazie alla segnalazione che il trasmettitore della tua auto ha inviato al ricevitore installato sul garage.

All'ingresso in casa, nonostante i 40° esterni, ti aspetta un clima interno polare e le tapparelle delle finestre rivolte al sole abbassate. Di questo dovrai ringraziare alcuni sensori di temperatura, che hai installato sia all'esterno che all'interno della tua abitazione, i quali dapprima hanno ordinato alle tapparelle di abbassarsi per non far entrare i raggi solari, e, dopo essere stati avvisati del tuo arrivo dal sensore del tuo box auto, hanno fatto accendere il climatizzatore con la miglior temperatura possibile rispetto a quella esterna.

Ah, dimenticavo di dirti che, mentre eri indaffarato al lavoro, ti sei scordato di fermarti a fare spesa... niente paura, ci ha pensato il frigorifero!

Residenziali.JPG

Questo colorito esempio vuole mostrare quante sono le possibili applicazioni di questa tecnologia e come nessun'altro standard, attualmente sul mercato, potrebbe ottenere gli stessi risultati.

Se pensiamo ad una rete Bluethoot, ci dobbiamo fermare all'installazione di pochi sensori. Se pensiamo ad una rete 802.11, avremo la necessità di una sostituzione di alimentazione ogni pochissime ore.

Un po' di tecnica

Le specifiche dettate dalla ZigBee Alliance definiscono i livelli superiori di ogni dispositivo. I due inferiori, fisico e MAC, i quali si occupano della gestione del mezzo trasmissivo e della coesistenza fra dispositivi, sono ratificati dalla IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) e definiscono le specifiche radio che un dispositivo ZigBee dovrà rispettare.

Le bande di frequenza su cui i dispositivi ZigBee lavorano sono, oltre alla "tipica" 2.4GHz, anche le due bande 868/868.6 MHz e 902/928 MHz, a seconda della zona del mondo nella quale ci si trova.

Le reti di dispositivi ZigBee possono essere messe in sicurezza, tramite l'utilizzo di meccanismi di autenticazione e di protezione dati.

La necessità dell'uso di queste procedure è facilmente intuibile; prendiamo l'esempio della casa automatizzata: se il tuo garage permettesse a qualunque auto, con un trasmettitore ZigBee installato a bordo, di entrare nella tuo proprietà, non credo che saresti molto felice!

Conclusioni

Le specifiche di questa tecnologia sono state ratificate, nella loro prima versione, nel 2003. Attualmente, però, sono in fase di sviluppo diverse migliorie, che andranno a far parte delle versioni successive.

Per ora non è disponibile al grande pubblico alcun dispositivo con questa tecnologia, ma tra non molto potremo usufruire dei servizi di ZigBee, come ora utilizziamo Bluetooth nei nostri cellulari.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.28 sec.
    •  | Utenti conn.: 124
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.06