![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() La Corea del Sud è uno dei paesi più avanzati in materia di connettività a banda larghissima. Prime prove nel 2015, accelerazione per i giochi olimpici invernali del 2018. Sul piatto ci sono 1,1 miliardi di euro in investimenti. Nel giugno 2013 è arrivata una sorta di rete 4,5G, per servizi e dispositivi Lte Advanced. Con la nuova tecnologia adaptive array transceiver Samsung ha completato la trasmissione di dati a 1,056 Gbps lungo un percorso di 2 km. La società cinese Huawei ha annunciato un piano di investimenti di 600 milioni di dollari da spalmare nei prossimi 5 anni. I cinesi hanno cominciato a lavorare sul 5G nel 2009; nel biennio 2011-2012 hanno proposto prototipi capaci di toccare i 50 Gbps. Nel vecchio continente il commissario all'agenda digitale Kroes ha fatto sapere che la commissione europea stanzierà per le reti di quinta generazione 50 milioni di euro. Per gli utenti il mondo avrà un sapore diverso, soprattutto per quanto riguarda l'intrattenimento. Nel 2020 si scaricherà un film di 800 MByte in un secondo. Oggi, con reti 4G Lte, ne servono 40. In teoria. Il limite di trasmissione di queste reti è 100 Mbps. In realtà il download si avvicina a 20Mbps. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005