Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagDopo qualche giorno di utilizzo, passiamo a guardare più in profondità questo iPod nano. ConfigurazioniDue modelli (2 e 4 GB) per due colorazioni (bianco e nero), che danno luogo a quattro prodotti finali. Prezzi: per il mercato italiano, dove SIAE applica una tassa chiamata compenso per copia privata, i prezzi sono 209,00€ per il modello da 2GB e 269,00€ per il modello da 4GB. È bene ricordare poi, che Apple offre la possibilità di acquistare come studenti ed insegnanti beneficiando degli sconti Education; in questo modo possiamo acquistare il modello da 2GB a 192,00€ ed il modello da 4GB a 247,20€ (anche qui c'è lo zampino di SIAE). Capacità e BatterieSecondo Apple, è possibile registrare fino a 500 e 1000 canzoni (rispettivamente per il modello da 2GB e quello da 4GB) della durata di 4 minuti codificate in AAC 128 kbps (il formato utilizzato per la vendita dei brani sull'iTunes Music Store). La durata delle batterie (saldate nell'iPod nano) è stimata in 14 ore di riproduzione musicale e fino a 4 ore di presentazioni fotografiche accompagnate da musica. La ricarica rapida (80% della capacità) si effettua in 90 minuti, mentre la ricarica completa in 3 ore circa. Ricordiamo infatti che a iPod nano è dotato di un display a colori di 1,5 pollici (3,81cm di misurazione diagonale) retroilluminato a LED. SincronizzazioneLe foto, come la musica i contatti ed i calendari, sono sincronizzabili con il PC tramite iTunes. Si preferisce parlare di sincronizzazione e non di importazione, proprio per i seguenti motivi. MusicaUna volta collegato iPod al PC, di default viene lanciato iTunes e il vostro iPod viene mostrato nella colonna delle playlist; da quel momento è possibile scegliere le canzoni dalla propria libreria digitale semplicemente trascinandole sull'icona dell'iPod; la sincronizzazione è automatica ed istantenea, così potete vedere in real time quali canzoni avete inserito nel vostro iPod guardando la colonna di destra, proprio come se si trattasse di una vostra playlist. PodcastNon poteva certo mancare il supporto al nuovo fenomeno del momento, i podcast: basta sottoscrivere quelli di interesse nel ricco catalogo di iTunes oppure inserire direttamente l'URL del feed scelto, per poi aggiornare in automatico il proprio palinsesto personalizzato e sincronizzarlo in automatico sull'iPod per ascoltare le vostre trasmissioni preferite dove, come e quando desiderate. FotoAnche alle foto, ci pensa iTunes; basta infatti selezionare nelle opzioni del programma, sotto la voce iPod, quale cartella contenente fotografie si desidera tenere sincronizzata con l'iPod. Il comportamento di default è sempre lo stesso: al riconoscimento dell'iPod, la cartella viene scansionata ed ogni nuova foto aggiunta viene sincronizzata nell'iPod. Calendari e ContattiOra anche gli utenti Windows potranno sincronizzare i loro contatti e calendari da Outlook od Outlook Express, proprio come gli utenti Mac possono fare con Rubrica Indirizzi ed iCal. ConnessioneLe operazioni di sincronizzazione e di ricarica, sono condotte attraverso il connettore USB 2.0 (fino a 480Mb/s). Nota dolente, soprattutto ai più abituati utenti Macintosh, l'impossibilità di sfuttare il connettore FireWire su questo iPod nano... una mancanza presto compensata dalla praticità e dalla bellezza di questo strumento, mi permetto di dire. A differenza degli altri iPod, il nano manca anche del connettore telecomando, utilizzato dai produttori terze parti per collegare e comandare l'iPod con i più svariati accessori presenti sul mercato: certo è che questo non fermerà la produzione di accessori supplementari per questo modello; diamogli il giusto tempo. Era anche ovvio che gli attuali accessori per gli altri iPod non potessero adattarsi a questo, viste le dimensioni davvero imbarazzanti di questo gioiello. Bene quindi procedere alla fabbricazione di nuovi gadget! Sono presenti quindi un connettore dock (per collegare l'iPod con il PC, per utilizzare appunto il dock ed in futuro altri accessori) ed un minijack stereo per le cuffie (ribadisco che sul modello di punta, questo minijack ha anche le funzioni di uscita audio/video composita per collegare l'iPod ad un televisore, ad esempio: io spero con tutto il cuore che questa funzione venga abilitata anche sull'iPod nano, anche se sono sempre più convinto, purtroppo, del contrario). Formati supportatiParliamo ora di supporto audio; l'iPod è capace di riprodurre i seguenti formati: AAC (da 16 a 320Kbps), Protected AAC (da iTunes Music Store), MP3 (da 16 a 320Kbps), MP3 VBR, Audible (formati 2, 3 e 4), Apple Lossless, WAV, AIFF. iTunes poi permette di convertire il formato WMA non protetto per poter riprodurre i file codificati con quel formato nell'iPod. Lo schermo a colori poi, permette di "trasportare" alcune funzioni relegate solo ai modelli di fascia alta della famiglia, anche a questo minuscolo nuovo arrivato. È infatti possibile visualizzare foto dei seguenti formati: JPEG, BMP, GIF, TIFF, PSD (solo Mac) e PNG. Peso e dimensioniDavvero imbarazzanti! 9x4x0,69 centimetri per 42 grammi di peso... è da provare, così non rende!! A questo pro, vi segnalo questo sito, che vi dà la possibilità di costruirvi un iPod nano gratis! AccessoriInclusi troviamo un paio di auricolari con 2 set di spugnette, il cavo USB 2.0 e l'adattatore dock (per utilizzare l'iPod su alcuni accessori che hanno l'input disegnato per il dock dei modelli precedenti). Accessori direttamente da Apple invece, sono:
AltroNon dimentichiamo poi la possibilità di utilizzare l'iPod come hard disk esterno, per trasportare i nostri file da un PC all'altro. È anche possibile salvare note di testo nell'iPod per poi visualizzarle sullo schermo in qualsiasi momento. ConclusioniPro
Contro
iPod nano... e chi se lo aspettava!? Io rimango convinto che questa sia stata una delle più azzeccate mosse di Apple e anche una delle meno ipotizzate: rimuovere dal mercato l'iPod mini, re di vendite e oggetto meta di molti altri produttori, per sostituirlo con un modello ancora più irrangiungibile. Se uno desidera un buon player MP3, con qualche funzione extra e che gli permetta di tenere abbastanza musica, l'iPod nano è l'ideale. Se uno desidera utilizzarlo anche come hard disk esterno per farlo lavorare con la propria fotocamera, allora a 50€ in più del modello da 4GB troviamo l'iPod originale, che permette tutto ciò con i suoi 20GB di spazio (c'è pure il modello da 60GB). In breve...Pro: Piccolo, molto piccolo, leggero e ricco di funzioni Contro: Uscita video non presente o non ancora attiva? ![]() iPod nano: la recensione Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005