Punto informatico Network
Canali
20080829213236

Don't Bite This Apple

16/03/2005
- A cura di
Tecnologia & Attualità - Approfondito viaggio a puntate nei meandri di Cupertino, con storia, commenti e riflessioni sull'universo Macintosh e dintorni, per scoprire e conoscere le alternative ai blasonati sistemi Windows. Update: Seconda Parte.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

apple (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 251 voti

Le versioni

Parliamo di Macintosh, o meglio di Mac e più precisamente di Mac OS X (sempre X come numero romano 10, anche se gli italiani preferiscono dire X come "ics").

Dapprima fu Public Beta nel Settembre dell'anno 2000, poi venne Cheetah, Puma, Jaguar, oggi Panther e domani Tiger: non stiamo parlando dello zoo, ma dei nomi in codice dati ai recenti sistemi Mac da Apple stessa; se riferiti alle versioni, si parla di Mac OS 10.0, 10.1, 10.2, 10.3 e la futura major release 10.4 già presentata al WWDC (WorldWide Developers Conference) Jef.jpgdello scorso anno e prossima al rilascio nel primo semestre del 2005.

L'inventore e le particolarità

Da sempre Macintosh è stato un sistema operativo fatto per l'utente, grazie alla sua semplicità d'uso e grande potenza; colui al quale si attribuisce l'invenzione di Macintosh, Jef Raskin (morto in questi giorni all'età di 61 anni per un tumore al pancreas), riteneva fermamente che i computer dovrebbero semplificare la vita delle persone e non il contrario, dice la sua famiglia.

Nato sotto questa stella, negli anni Mac non si è mai smentito, neppure durante il duro passaggio avvenuto ormai qualche anno fa, dal classico Mac OS al recente Mac OS X.

Pantherbox.jpgUn passaggio assimilabile a quello da Windows 98 a Windows XP, con forti cambiamenti di base, che donò a OS X un cuore UNIX basato su BSD, e una modellazione dell'interfaccia utente, chiamata Aqua, che valse e vale ancora oggi a OS X il titolo di miglior sistema operativo Desktop basato su UNIX!

Un'esempio anche per i più famosi Desktop Manager per Linux; basti pensare che GNOME Foundation poco tempo fa disse che con l'attuale release del proprio sistema (GNOME 2.8) si riteneva soddisfatta del lavoro eseguito in quanto avrebbe superato l'usabilità dell'interfaccia di Windows e che il prossimo passo da fare sarebbe stato quello di affiancarsi all'usabilità del nostro Mac OS X.

Da questo non si può dimenticare di citare Darwin: esserendo il cuore di Mac OS X una derivazione di un progetto open source, ovviamente come ogni buon membro della comunità open source, anche Apple condivide il codice del kernel e delle applicazioni derivate da suoi altrettanti progetti con gli altri sviluppatori. Darwin non è altro che il risultato di tutto questo, ovvero un sistema operativo funzionante, libero, scaricabile ed utilizzabile, che sta alla base di Mac OS X, alleggerito di ogni applicazione proprietaria di Apple come l'interfaccia Aqua.

Indexnewfeatures.jpgRitengo, ma non sono il primo o l'unico a dire una cosa del genere, che le persone che si affacciano per la prima volta al mondo dell'informatica, se utilizzassero OS X imparerebbero più in fretta e con "meno traumi" a lavorare quotidianamente con il PC.

Un esempio pratico è quello che mi ha fatto notare un amico che ha appena acquistato un Apple iBook: per installare un applicazione sul Mac, basta "trascinare" l'icona della stessa, dal supporto di installazione (CD, immagine ISO, rete, ...) alla cartella applicazioni del proprio Mac.

E per cancellarla, basta spostare questa "icona" nel cestino.

Infatti molti programmi per Mac, non sono altro che dei pacchetti, dei quali all'utilizzatore è visibile solo la confezione, l'icona, e trattabiliti come entità singola: ecco perché basta così poco per un'installazione o disinstallazione che sia.

Ma questo era solo un esempio, sicuramente nelle pubblicazioni a venire vedremo un esempio di installazione, così che anche voi potrete "godere" di questa semplicità.

Le applicazioni

OS X come ogni altro sistema operativo, possiede alcune applicazioni volte a portare all'utente l'immediata usabilità del sistema; vediamo le maggiori, anche per introdurre qualche nome.

  • FinderIndexexpose.jpg

    Un po' come Explorer di Microsoft, ovvero quell'applicazione che permette di navigare all'interno del filesystem (disco) del proprio sistema; al Finder è stato data grande importanza, perché è l'interfaccia che permette di lavorare con i file dell'utente, con le applicazioni e i documenti; Apple vanta del Finder la sua costruzione "attorno" alle esigenze dell'utente; il Finder porta con sé anche una barra di avvio rapido (così potremmo definirla, ma è molto di più), chiamata Dock e che si posiziona in qualsiasi punto dello schermo, che offre all'utente uno spazio per richiamare con maggiore semplicità tutti i file (documenti, cartelle e applicazioni) di maggior utilizzo.

  • Safari

    Il browser web distribuito con ogni Mac, prodotto dalla stessa Apple e basato sul motore KHTML e KJS dal progetto open source KDE.

    Indextop.jpg

  • Mail

    Il client per l'invio e la ricezione di posta elettronica, con supporto ai maggiori formati e standard del settore.

  • ICal

    Applicazione calendario e gestione degli appuntamenti.

  • ISync

    Utilissima applicazione di sincronizzazione, tra Mac, web e dispositivi portatili, quali cellulari, PDA e inevitabilmente iPod.

  • Rubrica Indirizzi

    Il nome dice tutto, ma non dimentichiamo di citare l'interazione con il proprio cellulare, quindi oltre alla sincronizzazione fornita da iSync è possibile utilizzare Rubrica e il cellulare direttamente dal Mac per, ad esempio, spedire un messaggio SMS dal proprio computer (attraverso collegamenti USB o Bluetooth).

  • Text Edit

    Basilare editor di testo per Mac, con supporto a RTF e lettura di semplici documenti Microsoft Word.

  • Terminale

    Applicazione di interfaccia al cuore UNIX di Mac OS X; merita una particolare attenzione, perché con Devtool_exec.gifquesta applicazione è possibile lavorare direttamente come su ogni sistema UNIX compatibile; il paradiso per gli smanettori o coloro che vengono da Linux.

  • X11

    Utile ambiente per lavorare con le applicazioni progettate per l'ambiente server X11, anch'esso di derivazione UNIX.

  • Promemoria

    Bigliettini post-it da "appiccicare" allo schermo per non dimenticare nulla, o quasi!

  • AppleScript

    Devtool_applescript.gifun "motore" oserei dire, molto spesso sottovalutato in Mac, che permette di interagire con *ogni* applicazione in maniera automatizzata, per esempio per non ripetere noiose operazioni quotidiane.

  • DVD Player

    Un comodo lettore per i vostri DVD.

  • IChat

    Applicazione per Instant Messaging, compatibile con il protocollo AIM, Jabber e ICQ.

  • iTunes

    Forse l'applicazione più conosciuta (disponibile anche per Windows) per leggere i vostri file musicali, ma soprattuto per accedere al negozio di musica online di Apple, l'iTunes Music Store.

  • ILife

    Suite di applicazioni a pagamento, ma distribuite con ogni nuovo sistema Apple, che comprende applicazioni come iPhoto, iMovie, iDVD e GarageBand (prossimamente una pubblicazione a parte su questa suite).

Più info sulle caratteristiche

Indexgraphics.gif

Le tecnologie

Oltre a queste applicazioni, il sistema operativo rende disponibili molte altre tecnologie, utilizzabili dagli sviluppatori per le loro applicazioni, per donare a tutte le applicazioni uno stesso look-and-feel, quindi semplicità di utilizzo; per citarne alcune: Aqua, Exposé, AppleScript, Quartz, Quartz Extreme, QuickTime, Core Audio, e tante altre...

Più info sull'architettura

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Don't Bite This Apple
Pagine
  1. Don't Bite This Apple
  2. 2 
    Mac OS X

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 73
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.11