Punto informatico Network
Canali
20080829212150

Auricolare Bluetooth da Bluetrek

18/09/2004
- A cura di
Zane.
Hardware & Periferiche - Un auricolare Bluetooth dal prezzo davvero accessibile. Le scarse performance registrate però ne fanno un prodotto da evitare: ecco perché.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

bluetooth (1) , bluetrek (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 208 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Abbiamo già parlato approfonditamente della tecnologia Bluetooth, la connessione senza fili che permette alle nostre periferiche digitali di interagire fra loro in modo semi-futuribile.

Il settore degli auricolari è quello che più di ogni altro ha trainato questa innovativa soluzione: finalmente è possibile parlare senza l'ausilio di fastidiosi cavi fra i piedi, che possono aggrovigliarsi, e impedire i movimenti di chi, come il sottoscritto, ama gesticolare anche al telefono.

Relegati in un primo momento alla fascia spiccatamente business da prezzi a dir poco vertiginosi, gli headset Bluetooth hanno gradualmente conquistato il mercato, arrivando in alcuni anni a portata anche degli utenti consumer che possono finalmente apprezzare la comodità di un microfono mobile.

L'auricolare Bluetrek della prova è un esempio di modello economico, rivolto spiccatamente all'utente privato con un budget limitato a disposizione.

Bluetrek_b.gif

La confezione è molto completa: oltre all'auricolare, troviamo un pratico manuale multilingua (fra cui l'italiano), un caricabatteria e una elegante custodia di pelle, con clip per cintura.

Il dispositivo ha un design accattivante e rende disponibili tutte le funzionalità in soli due tasti: il pulsante d'accensione permette anche di alzare il volume ed avviare il processo di pairing con il telefonino (richiesto una sola volta per sposare i due dispositivi) mentre il secondo pulsante riduce il volume.

Bluetooth.gif

Le altre funzionalità sono distribuite in modo logico su ambedue i pulsanti indistintamente: se durante la chiamata una pressione leggermente prolungata interromperà la comunicazione, allo stesso modo possiamo effettuare una nuova chiamata utilizzando il richiamo vocale ([Itruzioni]voice dialing[/Itruzioni]).

Questa disposizione permette di semplificare enormemente l'utilizzo dello strumento, che diventa in ogni contesto più logico ed intuitivo.

L'applicazione del nostro gingillo hightech non è semplicissima, e richiede un po' di pratica per poter essere terminata con disinvoltura. Questo inserimento ad incastro assicura però una ottima vestibilità, e permette al device di rimanere in posizione anche in seguito a qualche movimento particolarmente brusco.

Il peso del dispositivo non è del tutto trascurabile: sebbene i 27 grammi dichiarati dal produttore possano sembrare ininfluenti, dopo alcune ore di utilizzo il padiglione auricolare risulta comunque un po' affaticato, soprattutto a causa della ridotta superficie con cui il nostro headset poggia sull'orecchio.

Il microfono passa da sopra, rimanendo molto arretrato rispetto alla bocca: se questo tende a catturare forse troppo i rumori dell'ambiente, permette anche di rimuovere del tutto il suono dell'espirazione. In ambienti non troppo rumorosi, la scelta si rivela quindi azzeccata, ma all'aperto rende davvero difficile una comunicazione senza disturbo.

Boxed_headset.gifIl ricevitore ed il microfono sono bidirezionali, permettendo all'utente di utilizzare il dispositivo su entrambe le orecchie indistintamente.

Nonostante questo, la qualità per l'orecchio destro è sensibilmente migliore rispetto a quella per il lato mancino.

In entrambi i casi però la qualità dell'audio in entrata è appena sufficiente: la voce del nostro interlocutore arriva sensibilmente alterata da tonalità metalliche, che la rendono artificiale e nettamente diversa da come la si udirebbe utilizzando direttamente il telefonino.

Questa caratteristica negativa è comune anche a tutti gli auricolari di fascia consumer.

L'autonomia del nostro dispositivo è davvero ottima: sebbene siamo ben lontani da quanto dichiarato dal costruttore (12 ore di parlato / 350 ore di stand-by), il nostro headset si difende comunque bene, con una autonomia media di circa 3/5 giorni: all'interno della sua fascia, è fra i risultati migliori che abbiamo rilevato.

La copertura è in linea con quella dei concorrenti: la qualità della voce si degrada progressivamente man mano che superiamo i 4 metri di distanza fra telefonino ed headset, perdendo completamente la connessione oltre i 7/9 metri.

Il vero problema di questo strumento è il microfono, nettamente inferiore ai concorrenti di pari fascia: la nostra voce viene sensibilmente distorta, con interferenze e disturbi non trascurabili, che, in talune occasioni, rendono difficile addirittura la comprensione del messaggio nel suo insieme.

Conclusioni

Il prodotto in prova mostra una buona dotazione di corredo (fra cui un invidiabile clip da cintura), un manuale chiaro ed esauriente ed una praticità d'uso notevole.

Difetta però in modo inaccettabile sulla qualità audio: se la ricezione arriva alla sufficienza, la trasmissione ne è ben lontana, penalizzando il punteggio di tutto il dispositivo.

Sebbene il prezzo sia competitivo, la qualità è eccessivamente bassa: fareste meglio a rivolgervi altrove.

In breve...

Pro: Buon corredo, istruzioni chiare e complete, semplicità d'uso

Migliorabili: Qualità di ricezione migliorabile

Contro: Audio in uscita pessimo.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.34 sec.
    •  | Utenti conn.: 93
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.06