Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Casa Produttrice: Eidos - ElixirAnno di produzione: 2003 Genere: Simulatore di Politica Lingua: Italiano Prezzo: 54,90€ Alcuni anni fa, Vasily Karasov, capo della polizia segreta, fece arrestare i suoi genitori, dei quali non hai più avuto notizie. Mentre vedevi il distruttore della tua famiglia ascendere al potere, la vendetta covava dentro di te ma ora... è arrivato il momento della rivoluzione. "Republic - The Revolution" è un gestionale-strategico-politico che ha pochi, per non dire nessun, "concorrente diretto". L'impostazione di gioco ricorda i vecchi giochi di strategia militare a turni che, circa un lustro fa, andavano tanto di moda, e gli unisce nn'atmosfera molto coinvolgente dovuta, in special modo, all'ambientazione particolare unita ad una suggestiva colonna sonora in stile russo, che purtroppo diventa decisamente ripetitiva anche dopo pochi minuti di gioco. Questo titolo marcato Eidos/Elixir è un ottimo mix di strategia, simulazione e gestione che ricorda le parti migliori di giochi "cult" come Sim City, Gangster, The Sims e il più datato Politika. Il vostro obbiettivo sarà di far crescere il vostro partito usando tutte le armi a vostra disposizioni che siano queste legali o meno, fino alla conquista del potere sullo stato di Novistrana, una fantomatica regione dell'ex unione sovietica. Ogni giocatore potrà scegliere la propria strategia politica, le possibili scelte vanno dalla repressione alla lotta armata passando per la possibilità di instaurare un regime religioso. Come detto, voi sarete il leader di un partito politico, e i vostri compiti saranno molteplici, a partire dal reclutamento dei vostri sostenitori fino ai comizi; inoltre il vostro "lavoro" principale sarà quello di organizzare le attività della vostra fazione, impartendo ordini ai vostri collaboratori i quali potranno riuscire o meno nel loro intento a seconda di decine di parametri. Per farvi un esempio, svolgere una campagna di diffamazione nei confronti di un prete, all'interno del quartiere da lui controllato, potrebbe essere controproducente, in quanto quel tipo di personaggi ha una forte presa sulla gente, la quale potrebbe non credere alle vostre accuse e schierarsi contro il vostro partito. Questo è solo uno delle centinaia di esempi che avrei potuto fare per far capire l'enorme numero di fattori che partecipano nella scelta di un'azione da svolgere. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005