Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Questa è colpa dei creatori dei siti, non dei browser alternativi: Microsoft, con Internet Explorer, ha imposto una serie di nuove condizioni, leggermente diverse da quelle standard emanate dal W3C (l'organo di standardizzazione Rete): i browser diversi da Internet Explorer rispettano pienamente questi standard, e quindi causano qualche problema. Va comunque notato che questo problema è in rapidissimo calo, grazie alle migliorie (personalmente preferisco definirli "compromessi") apportate ai vari navigatori di versione in versione. Sono entrambe credenze false: innanzitutto parecchi virus di "mass mailing" creano enormi problemi a: 1. Noi stessi, che mentre il virus "lavora" spedendo centinaia di e-mail, navighiamo più lentamente e talvolta non navighiamo proprio.. 2. Il nostro provider, che deve sostenere un traffico enorme. In alcuni casi, potrebbe perfino decidere di rescindere il contratto, chiudendoci permanentemente la connessione a Internet. 3. I nostri amici, che di fatto verranno subissati di e-mail non richieste inviate dal virus per tentare di autoreplicarsi Se già questo non fosse sufficiente, molti worm includono anche una componente dannosa che cancella file o spedisce le nostre password e i numeri di carta di credito ai propri creatori: tanto per fare qualche esempio, Klez, uno dei più diffusi degli ultimi tempi, invia per tutta Rete documenti a caso presi dal vostro PC, quali il bilancio aziendale o le lettere di scherno sul capo che vi scambiate tra colleghi.. Ancora, CodeRed, fra le altre cose, installa una porta di accesso sul vostro computer, permettendo al creatore di prenderne pieno controllo. Tanto per continuare con i più conosciuti, Yaha utilizza il vostro computer per eseguire periodicamente un attacco contro alcuni siti pachistani, con tutte le conseguenze legali che questo può comportare. Con questo worm inoltre ho avuto a che fare molto direttamente: la mia casella di posta è stata riempita fino all'orlo da ricezioni multiple di questo virus, tanto a non permettermi di usare la posta per qualche giorno... Se ciò non fosse sufficiente, disabilita anche il vostro antivirus, rendendovi di fatto vulnerabile a tutti gli altri attacchi... Beh, mi dispiace turbare i vostri sonni, ma esistono almeno una decina di modi diversi per bypassare un firewall: il più semplice è quello di chiuderlo del tutto, come fa il virus BugBear, ma esistono anche tecniche più particolari, chiamate di "iniezione di codice", che permettono di superare il muro in modo del tutto automatico, senza chiudere il firewall e lasciandovi del tutto ignari di ciò.. Giustissima obiezione, ma a mio modesto avviso Internet Explorer ne ha molte di più dei prodotti della concorrenza: nel 2002 Microsoft ha rilasciato circa 30 patch tra Internet Explorer e Outlook Express: Opera Browser, tanto per fare un esempio, solo 3. Update: Anche il CERT sconsiglia Internet Explorer. Ora sapete il perché della mia scelta: e voi, cosa scegliete? ![]() Perché ho abbandonato Internet Explorer Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005