Punto informatico Network
Canali
20080829210642

Creative MuVo

15/03/2003
- A cura di
Zane.
Hardware & Periferiche - Un player MP3 wma tutto pepe per ascoltare tanta musica di alta qualità.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

creative (1) , creative muvo (1) , muvo (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 165 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Dopo il boom dell' MP3, e di Napster in particolare, sono molte le Case che si sono buttate nel mercato dei player portatili: dopo alcuni anni di costi proibitivi e prestazioni scarse, il mercato sta trovando un miglior equilibrio, tutto a vantaggio dei consumatori. Così, armato di carta di credito e di buona volontà mi sono fatto un regalo di natale un po' posticipato: Creative MuVo! Il prezzo, 149.90€ al consumatore, è nella media delle altre periferiche di questo tipo.

MuVopix2.jpg

Il playerino si divide in due: l'alimentatore (la parte azzurra) e la "MuVo Memory" (parte bianca), una specie di “SmartCard” che si connette direttamente alla porta USB e consente di memorizzare i vostri dati. Oltre all'audio compresso in formato MP3 o Wma, il MuVo può trasportare anche dati: molto comodo. Peccato che la parte acustica (uscita audio e controlli di riproduzione) siano integrati sulla memoria: in questo modo Creative si mette al riparo dalla concorrenza, evitando che possiate aggiornare il prodotto con dispositivi di memorizzazione USB di terze parti. Davvero una brutta mossa.

Un altro punto di forza è l'estrema semplicità d'uso: sotto Windows 2000/XP non è nemmeno necessario installare il software fornito in dotazione: basta inserire la memory in uno slot USB e il sistema mostrerà una nuova unità disco (la memory) su cui potrete agevolmente copiare i vostri file. Sui miei sistemi ha avuto qualche difficoltà a causa degli eccessivi “tweak” applicati, ma in configurazioni standard il problema non si pone. Questo vantaggio si trasfoma però rapidamente in una debolezza: non essendovi software aggiuntivo, la libertà d'azione è estremamente limitata: non potete creare playlist, né decidere l'ordine di riproduzione, né operare in qualsiasi modo "avanzato". L'aggiornamento del firmware è del tutto precluso.

Snapit.jpg

L'imballo, in tipico stile Creative (i colori blu e giallo che hanno segnato negli anni la storia delle periferiche audio) è molto voluminoso rispetto al piccolo lettore, e include inoltre un paio di auricolari stereo di buona qualità, una batteria "stilo alkalina" non ricaricabile, una cinghietta per il trasporto e la busta con software e istruzioni. Il CD fornito in dotazione è molto scarno e fornisce solamente i driver per le vecchie versioni di Windows, mentre le istruzioni sono in uno scomodissimo pieghevole multilingua ma, vista la semplicità del prodotto, sono assolutamente superflue. Il pacco è ben assemblato e molto robusto, e protegge il prodotto da urti e pressioni che potrebbero comprometterne il funzionamento.

Scatola_muvo.jpg

Il lettore spicca per le sue dimensioni contenute, e per il peso assolutamente trascurabile: tanto per avere un metro di paragone, è grande come un accendino, e anche con batteria, che costituisce il peso maggiore, pesa all'incirca uguale. A conti fatti, vedremo che il design elegante e le dimensioni contenute sono il vero punto di forza di questo prodotto. In bella vista sono i tasti di play/pausa/spegnimento, avanti veloce, loop. Manca però un display su cui visualizzare il titolo della canzone in esecuzione: benché le dimensioni del prodotto siano davvero ridotte, un piccolo display LCD sarebbe stato utile.

Per riempire i 64MB di capienza (esistono anche una versione da 128MB) ci vuole qualche minuto, ma da un collegamento USB non potevamo aspettarci velocità superiori.

Capacity.jpg

Per la prova abbiamo caricato musica di genere vario (House, Rock, R&B,

Loadit.jpg

Leggera) in formati e bitrate diversi, a vari livelli (root e annidato): con questa configurazione, otteniamo 1: 41: 15 secondi. L'ascolto è veramente eccezionale: anche a tutto volume i piccoli auricolari si dimostrano all'altezza della situazione (e con musica house questo è molto raro) e il player non sbaglia una virgola: come è prevedibile, anche se sottoposto a forti e prolungate vibrazioni, la musica è continua e non salta mai. Anche gli effetti più complessi come rimbombi e "large hall" vengono riprodotti fedelmente. Naturalmente a bitrate molto bassi qualche distorsione si avverte chiaramente, ma non si tratta di un difetto del player. Assolutamente un 10 per quanto riguarda l'acustica.

Ma veniamo alle lacune: oltre al già citato display, è assente anche qualsiasi tipo di regolazione di bassi e trable, che, benché non necessario, potrebbe essere richiesto dagli audiofili più incalliti. Peccato anche non vi sia una funzione "random" per la riproduzione in ordine sparso, che, a conti fatti, sarebbe stata molto più utile di quella "loop". Benché sia improbabile si verifichi una pressione non voluta a causa della conformazione stessa dei tasti, manca un tasto "hold" per bloccare i tasti. Ancora, il player non riproduce musica memorizzata in cartelle annidate: non è un problema, ma è comunque un dato da ricordare.

Molto lacunosa anche la funzione di riproduzione: una volta spento il player, viene perso il punto della canzone, e addirittura la traccia, a cui eravamo arrivati, costringendoci a riascoltare tutto dall'inizio o ad agire più volte sul tasto per l'avanzamento di traccia. Non è possibile contare nemmeno sulla funzione pausa, visto che dopo alcuni secondi il player viene spento automaticamente.

Per quanto riguarda la capacità, questa versione non eccelle: con circa 2 ore (in formato wma) non si fa molta strada, e per un week-end fuori porta o un lungo viaggio l'acquisto di una memory aggiuntiva è fondamentale: in ogni caso, guardando ai prodotti della stessa fascia di prezzo, notiamo che anche i concorrenti adottano la stessa soluzione.

Tasto dolente anche la batteria: Creative dichiara un'autonomia di 6 ore; dalle mie prove è emerso che utilizzando musica in formato MP3 ci si può avvicinare appena alle 5, mentre con musica in wma la situazione è critica: l'assorbimento è nettamente maggiore e spesso l'indicatore di batteria scarica comincia a lampeeggiare dopo pochi minuti di utilizzo, garantendo una durata complessiva di sole 3 ore. Tassativo quindi acquistare batterie ricaricabili di buona potenza (650 mAh, 1.2v) e un caricatore.

La maneggevolezza di questo strumento è eccezionale: grazie alle dimensioni contenute, si infila dappertutto, e quasi si dimentica di averlo. Grazie agli ingombri ridotti, è molto indicato anche per chi fa sport.

La mia esperienza con questo prodotto non è stata delle più felici: dopo solo un mese dalla data d'acquisto il player ha cessato di funzionare. Mi è stato sostituito dal negoziante con un nuovo modello, che ha sua volta si è rivelato difettoso dopo poche settimane. Di nuovo sostituito, questo terzo prodotto sembra funzionare correttamente. D'altro canto non sono il solo ad aver lamentato tali problemi: facendo alcune ricerche emergono situazioni analoghe in tutto il mondo.

In conclusione, questo MuVo è un prodotto ambiguo: la scelta di un design compatto e molto gradevole viene degradata da un corredo di prestazioni troppo lacunoso e da un numero di problemi tutt'altro che di secondo piano. Benchè il prezzo sia nella media, le prestazioni globali ne sono decisamente al disotto.

Sito Ufficiale http://www.nomadworld.com/products/MuVo/

In breve...

Pro: Design compatto, alta maneggevolezza, estrema semplicità d'installazione, acustica eccellente, facilità d'uso, può essere usato anche per trasportare dati.

Migliorabili: Non riproduce musica annidata, impossibilità di espansione, nessun software per il controllo avanzato, libertà d'azione troppo limitata, impossibilità di regolare toni, mancanza di display.

Contro: Batteria inadeguata, funzioni di riproduzione scarse, impossibilità di aggiornare il firmware, alte possibilità di modelli difettosi.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.29 sec.
    •  | Utenti conn.: 81
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.04