Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Prima di addentrarci nella spiegazione vera e propria è doveroso capire cos'è un server FTP. In parole molto semplici, non è altro che un contenitore di dati cui è assegnato un indirizzo IP, raggiungibile, solitamente, attraverso un indirizzo del tipo ftp://pippo.topolinia.com. Gli usi sono i più svariati, dall'archivio online di dati/programmi, al luogo in cui un membro di una community può condividere i suoi programmi con il resto degli utenti. La prima cosa da fare, anche se non obbligatoria, è quella di seguire l'articolo sulla creazione del proprio ip statico con no-ip; dico che non è obbligatoria perché la procedura funziona tranquillamente anche con l'IP dinamico della vostra connessione ADSL, PSTN o ISDN che sia, ma utilizzando il no-ip risulta tutto molto più semplice. Il programma Serv-U può esser scaricato da questa pagina; ricordatevi di inserire un indirizzo e-mail valido, altrimenti il download non andrà a buon fine. Questo programma è "free" per uso personale, con le limitazioni indicate alla pagina relativa alle varie versioni. Fate partire il programma di installazione: è molto semplice e non è degno di particolari note. Appena finita l'installazione, il programma vero e proprio si apre in automatico e vi chiede se volete utilizzare il setup WIZARD per creare il vostro dominio FTP, cliccate su Cancel e procediamo con la configurazione manuale. ![]() Configurazione Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005