Canali
Ultime news
Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Passeremo ora ad esaminare tutti i tipi, passati, presenti e futuri, di un componente fondamentale (quanto un processore) in un computer: la memoria RAM. Che cosa sono?
RAM è la sigla di Random Access Memory (Memoria ad Accesso Casuale), in quanto le informazioni possono essere lette o scritte con un accesso casuale, ovvero senza dover rispettare un determinato ordine sequnziale (come ad esempio avviene per un nastro magnetico) [grazie al lettore Francesco per la doversa precisazione]. Da questo punto, si possono distinguere due grandi categorie di RAM: le DRAM e le SRAM. Le prime (Dynamic Random Access Memory), sono quelle normalmente utilizzate dai computer finalizzate a memorizzare i dati necessari per lo svolgimento di Per il momento, a noi interessano solo le caratteristiche delle memorie cosiddette "Dinamiche"... Prestazioni genericheLa velocità delle RAM, dipende da molti fattori, il primo dei quali è sicuramente la loro frequenza di lavoro, espressa in MHz. Ovviamente, più alta è la frequenza, più velocemente la memoria sarà accessibile. I tempi di accesso sono "misurati" in nanosecondi (ns), e dipendono da moltissime variabili, quali il tipo di RAM, la loro frequenza, i timings ecc.; ma questi sono tutti dati che verranno analizzati uno per volta rispetto ai vari tipi e modelli di RAM. Cenni StoriciLa prima vera RAM dinamica nasce nel 1971 (ad 1 Kbit, per opera Intel). Quelle che vi proporremo, sono già dei modelli "avanzati" rispetto a quei tempi, introdotte con lo sviluppo dei primi processori 386/486. Modelli e CaratteristicheCominciamo subito col distinguere due differenti generazioni di memorie DRAM, le SIMM e le DIMM (e SODIMM). Memorie SIMM(Single In-line Memory Module) - Modulo di Memoria a Singola linea di Contatto. Modello a 30 pin: Modello a 72 pin: Come suddetto, queste memorie sono state sviluppate con l'avvento dei processori 386/486 e dei primi Pentium (586) e Pentium Pro, perciò ci troviamo di fronte (anche in termini di tempo in campo informatico) a delle memorie "d'epoca". Probabilmente è ancora possibile vedere in commercio modelli da 72 pin (anche se molto raramente) ; ma veniamo ai dettagli tecnici: Le prime (quelle a 30 pin) sono memorie a 8 bit,
Abbiamo analizzato, quindi, i tipi di memoria che "caratterizzavano" il passato, ma passiamo ad esaminare ora in dettaglio quelle che fanno parte del presente... Presente Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005