Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Benché i dischi fissi stiano diventando sempre più grandi, l'esigenza di comprimere i dati al meglio è sempre più sentita, a causa delle dimensioni dei file multimediali, sempre più ingombranti, o della distribuzione su Internet, in cui il collegamento più diffuso è ancora quello analogico a 56 kbs. La compressione permette inoltre di generare degli archivi molto più pratici e maneggevoli dei singoli file che contengono. In questo test comparativo, abbiamo valutato innanzitutto la percentuale di riduzione, ignorando altri fattori molto importanti, quali il tempo necessario alla compressione/decompressione e la diffusione del formato. Abbiamo volutamente escluso il vecchio "zip", ormai incapace di competere con i suoi avversari. Questo non significa però che sia il momento di buttare via il WinZip che continua, grazie alla sua larghissima diffusione, ad essere il formato d'eccellenza su Internet. Ma partiamo col confronto fra i formati considerati, cioè rar, cab (Microsoft Cabinet), e il nuovissimo Ace 2.0 -------------------------------------------------------------------------------- Il primo test è stato condotto comprimendo un file wave 16 bit, unsigned, Pcm (*.wav) da 60 minuti e 25 secondi File Originale 609 MB
Compresso in Cab Fallita
Compresso in Rar 396 MB Come possiamo notare, il formato Ace stacca di due megabyte il rar e riduce di ben 215 megabyte il file rispetto al formato originale. Nulla in confronto a quello che permettono l'MP3 o il wma, anche se bisogna ricordare che si tratta di compressione senza perdita di dati. Abbiamo poi compresso un singolo eseguibile (.exe) da 63,2 MB: File Originale 63,2 MB
Compresso in Ace 58 MB Compresso in Cab 62,1 MB
Compresso in Rar 62,4 MB Anche in questo caso il formato Ace si dimostra il migliore, riducendo di ben 5 MB il file originario, contro il megabyte scarso degli altri due concorrenti. Ma come se la cavano questi programmi a comprimere file molto piccoli? Per scoprirlo abbiamo compresso la cartella "Preferiti", contenente 168 file (collegamenti .url) ognuno di dimensione inferiore a 1 kB. File Originale 30,4 kB Compresso in Ace 27 kB Compresso in Cab 16,9 kB
Compresso in Rar 21,5 kB In questo caso il cab risulta il migliore, staccando nettamente gli altri e riducendo a quasi la metà le dimensioni totali. Per scoprire le performance su file misti, abbiamo compresso la cartella programmi, ottenendo i seguenti risultati: File Originale 215 MB
Compresso in Ace 89,2 MB Compresso in Cab 92,8 MB Compresso in Rar 93,8 MB Di nuovo l'ace spadroneggia, lasciando dietro gli altri di quasi 3 MB. Il cab perde la sfida, distaccato dal rar 1 MB. Gli ultimi due test sono volti a scoprire il migliore nella compressione di file già compressi: nel prossimo test, 67 immagini, miste fra gif e jpeg File Originale 11,3 MB
Compresso in Ace 11,1 MB Compresso in Cab 11,1 MB
Compresso in Rar 11,1 MB I compressori hanno riportato tutti gli stessi risultati, piuttosto deludenti viste le dimensioni iniziali, ma comunque comprensibili se si ricorda che gif e jpeg sono formati già compressi. Infine la compressione di un MP3, 128 Kbs, 68 minuti e 45 secondi: File Originale 62,9 MB
Compresso in Ace 60,1 MB Compresso in Cab 59,8 MB
Compresso in Rar 60 MB In quest'ultimo test, il cab rovescia i risultati, dimostrandosi il migliore. Conclusioni, Diffusione & CompatibilitàDai test emerge come il nuovo formato ace sia il migliore come compressione: l'ace però mostra la sua debolezza a livello di diffusione e maneggevolezza. Il nuovo formato 2.0 può essere gestito correttamente solo da un programma a pagamento, WinAce, appunto, ancora poco diffuso. Update: Anche il noto programma'WinRAR'supporta, a partire dalle ultime versioni, la compressione Ace 2.0 Il secondo classificato, il rar, ha gli stessi problemi di diffusione, benché a livello minore. Il Cab invece, è supportato nativamente dai sistemi operativi Microsoft, quindi è diffusissimo, anche se poco conosciuto. Concludendo, possiamo affermare che anche se l'Ace è il migliore a livello di compressione, sarebbe meglio utilizzarlo solamente per l'archiviazione dei propri dati. Per comprimere su Internet, potrebbe essere interessante passare al cab, che unisce compressione superiore allo zip a una compatibilità con i sistemi Windows pressoché ottimale. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005