![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Era il lontano 2005 quando venne alla luce l'esistenza di Singularity, un progetto Microsoft Research teso a realizzare un sistema operativo tutto nuovo utilizzando il linguaggio C #della famiglia .NET. Nei giorni scorsi Microsoft ha rilasciato un kit di sviluppo (RDK o Research Development Kit) con licenza gratuita che consente ai programmatori interessati di visualizzare il codice alla base di Singularity, compilarlo ed eventualmente ampliarlo mediante gli strumenti di sviluppo inclusi. Il tutto è governato da una licenza aperta (ma non "open source" nel senso classico del termine) che ne consente l'uso solamente a scopi di ricerca e non per realizzare prodotti commerciali. Allo stesso tempo comunque, Microsoft ha voluto precisare che Singularity non costituisce in alcun modo la base per le versioni future di Windows, ma piuttosto un "prototipo" per sperimentare nuove tecnologie e nuovi metodi di comunicazione fra sistema operativo e applicazioni. Ma il progetto Singularity non è il solo a proporre il concept di un sistema operativo basato su codice .NET. Parallelamente, anche vari gruppi di appassionati stano lavorando nella medesima direzione, come evidenziato dai progetti Cosmos e SharpOS. Il sito di riferimento per per chi volesse saperne di più su Singularity è questo mentre il PDF Singularity: Rethinking the Software Stack è un approfondimento tecnico per capire meglio le finalità del lavoro svolto dal team. Qualche studente di facoltà scientifiche in odore di tesi fra i lettori? Singularity potrebbe essere uno spunto di lavoro interessante, e sicuramente un biglietto da visita di tutto rispetto per presentarsi ad aziende in cerca di programmatori su piattaforma Windows. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005