Punto informatico Network
HD, hard disk, disco fisso, harddisk, hdd

Alta definizione, anche Microsoft ripudia HD DVD

05/03/2008
- A cura di
Archivio - Da Redmond fanno sapere di aver deciso, dopo l'annuncio di Toshiba, la conclusione della produzione di nuove unità esterne per la console Xbox 360, consegnando nei fatti HD DVD alla storia. E intanto Sony, galvanizzata, annuncia nuovi lettori prosciuga-portafogli.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

microsoft (1) , dvd (1) , alta definizione (1) , hd (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 257 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Dopo la dichiarazione di resa da parte di Toshiba, società co-inventrice dello standard hi-def e sua principale promotrice, ora anche Microsoft ha annunciato la sua indisponibilità a continuare a investire su HD DVD. L'annuncio era largamente atteso, e pur tuttavia rappresenta la definitiva sentenza di condanna a morte per l'ex-pretendente alla successione dei dischi digitali DVD.

01_-_Xbox_360_with_HD_DVD_drive.jpg

I due alleati di ferro, che hanno nel corso degli ultimi mesi fatto sfoggio di dichiarazioni battagliere dai toni ultimativi in stile Highlander, accettano infine la decisione del business hollywoodiano schieratosi con Blu-ray: "Come risultato delle recenti decisioni prese da Toshiba - si legge nella breve press release rilasciata da Redmond - dagli studios di Hollywood e dai rivenditori, Microsoft pianifica di ritirarsi da HD DVD. Non verranno più prodotti nuovi lettori HD DVD per Xbox 360, ma continueremo a fornire il supporto e la copertura di garanzia per tutti i drive sul mercato".

Addio dunque al player esterno per la console next-gen di Microsoft, divenuto notorio per essere un punto di accesso ideale a quanti volessero provare l'alta definizione su PC senza svenarsi e soprattutto senza la necessità obbligata di ammodernare tutto il proprio hardware, per compiacere la catena di protezioni e standard hardware/software prevista dai pusher dell'alta definizione.

Naturalmente, il fatto che HD DVD non sia più commercialmente spendibile rende poco più che inutile l'assicurazione di Microsoft circa il supporto continuato ai prodotti basati sullo standard: con nessun film in uscita e l'assoluta mancanza di titoli videoludici in grado di sfruttarne le notevoli capacità di storage, i lettori HD DVD diverranno presto dei costosi soprammobili hi-tech per i rispettivi proprietari. Proprietari che stanno naturalmente cercando di liberarsi come possono della "zavorra", e non stupisce in tal senso scoprire che su eBay sono in vendita centinaia di player a 100 euro e anche meno.

Microsoft ribadisce poi di essere convinta che "questa decisione non avrà alcun impatto materiale sulla piattaforma Xbox 360 o sulla nostra posizione di mercato", tradendo così il fatto di non aver mai giocato una scommessa definitiva su HD DVD o sull'alta definizione, campo evidentemente troppo immaturo per sacrificarvi l'hardware e il successo di una console che, al contrario PlayStation 3 di Sony dotata di drive Blu-ray di serie, va a gonfie vele nelle vendite grazie all'alta qualità media e alla varietà di titoli disponibili.

Sony, dal canto suo, intende approfittare in ogni modo possibile dell'occasione che ha a disposizione per spingere sull'adozione di Blu-ray: la megacorporazione col vizietto del rootkit ha annunciato l'intenzione di lanciare sul mercato due nuovi lettori stand alone, ovvero i modelli BDP-S350 e BDP-S550.

I dispositivi, i primi di questa fase "post format-war", avranno in comune il supporto alla risoluzione "Full HD" 1080p, i nuovi standard di colori, gli standard sonori TrueHD, Dolby Digital Plus e dts-HD, una porta di rete Ethernet per gli aggiornamenti al software interno e allo storage esterno tramite porta USB. In più, oltre al prezzo (550 dollari contro i 400 dollari di BDP-S350 per il mercato USA), BDP-S550 offrirà il supporto all'audio codificato in dts-HD Master e al profilo Blu-ray 2.0.

02_-_Sony_BDP-S550.jpg

Con i nuovi player Sony ripropone infatti il ben noto problema dell'incompletezza dello standard Blu-ray, per la cui fruizione ottimale bisognerà attendere ancora alcuni mesi e buttare via i vecchi player costati un occhio della testa: BDP-S350 sarà compatibile solo con il profilo 1.1 "Bonus View", che prevede cose come il supporto alla modalità Picture-in-Picture per la visualizzazione contemporanea su schermo di più flussi audiovisivi. Fortunatamente il drive sarà aggiornabile al profilo 2.0 una volta che questo sarà disponibile.

BDP-S550, invece, uscirà alcuni mesi dopo BDP-S350 (atteso per l'estate), e integrerà nativamente il suddetto profilo 2.0 "BD Live", grazie al quale il drive avrà accesso al download di contenuti aggiuntivi da Internet e a tutte le funzionalità previste dalla connettività remota dello standard - protezione anti-cracking inclusa, per quel che oramai può valere. Sarà inoltre presente di serie una memoria on-board di ben 1 Gigabyte, utile appunto a prelevare e registrare i suddetti contenuti aggiuntivi senza l'obbligo di ricorrere a dischi esterni USB.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.09 sec.
    •  | Utenti conn.: 95
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.04