Punto informatico Network
Wireless, onde, competura, segnale

HDMI? Philips lo fa wireless

24/01/2007
- A cura di
Archivio - La porta di interconnessione standard dell'alta definizione viaggerà su onde radio...

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

wireless (1) , hdmi (1) , philips (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 168 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Come abbiamo ampiamente riferito in passato, lo standard di interconnessione digitale HDMI è la chiave di volta fondamentale per la bailamme di funzionalità e capacità del mondo a 1980x1080 pixel promesso dall'alta definizione. Uno degli ultimi, interessanti sviluppi di questa tecnologia indispensabile, integrata in tutti i lettori stand alone Blu-ray e HD DVD e nei televisori HD, lo ha mostrato Philips al recente CES di Los Angeles: un apparato di trasmissione senza fili del segnale HDMI.

Il dispositivo opera su onde radio, nello spettro di frequenza incluso nel range 3,0 - 4,4 GHz, non interferendo in alcun modo con i sempre più popolari apparati Wi-Fi che trasmettono su frequenze diverse. Wireless HDMI, questo il nome commerciale dell'apparato, diffonde il segnale HDMI in maniera non compressa in full 1080p (risoluzione progressiva massima raggiungibile attualmente dall'hi-def), eliminando eventuali problemi derivanti da artefatti nella trasmissione dei dati. Il fatto di usare onde radio ne permette l'impiego fino ad una distanza di quasi 8 metri, anche attraverso i muri.

01_-_Wireless_HDMI, _wtf!.jpg

Come riporta l'articolo originale il dispositivo di trasmissione non è ancora perfetto: durante la dimostrazione di funzionamento sono comparse immagini leggermente distorte, nelle situazioni in cui Wireless HDMI non è riuscito a trasmettere abbastanza velocemente l'enorme mole di dati veicolata dal segnale digitale, e per ora supporta un solo canale in entrate ed uno in uscita.

Pur tuttavia, è uno sviluppo interessante. Nessun dato preciso si sa ancora riguardo l'implementazione delle protezioni proprie dell'alta definizione: ricordiamo che HDMI necessita del supporto della protezione in hardware HDCP, grazie alla quale i produttori potranno decidere di impedire o permettere il trasferimento parziale e limitato del segnale verso dispositivi pensati per la registrazione e la duplicazione come DVR e PC multimediali.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 3.11 sec.
    •  | Utenti conn.: 113
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.2