Punto informatico Network
20080829205743

Console war: Nintendo trionfa e Microsoft arranca. Sony non pervenuta

31/07/2007
- A cura di
Archivio - Tante le novità e gli annunci da e intorno all'E3 di luglio per quanto riguarda il divertimento interattivo: in arrivo nuovi giochi, bundle e politiche commerciali rinnovate per le 3 principali protagoniste del settore. Riusciranno le carte calate sul tavolo a cambiare una situazione di mercato rimasta sostanzialmente invariata da mesi?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

microsoft (1) , nintendo (1) , console (1) , sony (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 230 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

È altissima la temperatura nell'ambito della guerra tra le console next-gen, in cui le tre ammiraglie di Sony (PS3), Microsoft (Xbox 360) e Nintendo (Wii) si contendono i consumatori a suon di innovazione, potenza e offerte speciali. La console war si è infiammata soprattutto in virtù dell'E3 Media and Business Summit, la manifestazione fieristica per gli operatori di settore tenutasi a metà luglio usata, oltre che per annunciare la nuova PSP Slim & Lite, a mo' di trampolino di lancio per le edizioni rinnovate delle console e per le killer application da tempo attese per spingere gli utenti a comprare una macchina di nuova generazione.

Considerando che la carne al fuoco non manca, dividerò il focus in quattro parti distinte, così da offrire una trattazione organica dei fatti e delle notizie che riguardano le tre console e le rispettive società produttrici. Si comincia con la casa di Mario e Zelda, che continua a correre come un treno e a fare incetta di acquirenti e importanti traguardi finanziari.

Nintendo: arriva il nuovo Super Mario e le quotazioni di borsa altrettanto super

Che il vento per Nintendo sia cambiato è cosa ormai ben assodata: l'incredibile successo del portatile DS prima e di Wii poi hanno fatto recuperare velocemente alla produttrice nipponica il terreno perso negli anni nei confronti dei concorrenti. A rendere ancora più incredibile la progressione della società arriva ora la constatazione del valore di capitalizzazione totale raggiunto alla borsa di Tokyo dallo storico marchio.

Le azioni Nintendo sono arrivate a valere un totale di 6,30 trilioni di yen, ovvero 37,9 miliardi di euro. La casa surclassa così Matsushita e si piazza al secondo posto tra le società produttrici di beni elettronici più quotate. Davanti ha ora soltanto Sony, che non si distanzia comunque di tanto con i suoi 6,64 trilioni di yen totali.

Quello che sconcerta, ad ogni modo, è la proporzione del giro di affari complessivo, visto che sia Sony che Matsushita vendono 8 volte più di Nintendo. Le azioni di quest'ultima sono cresciute di valore del 400% in due anni, premio evidente della borsa giapponese alle politiche industriali vincenti e all'indubbia capacità di proporsi come autentico - se non unico - innovatore del settore. Al confronto, il valore delle azioni di Sony è Matsushita è cresciuto rispettivamente del 72% e del 53% negli ultimi due anni.

In Giappone, insomma, Nintendo vale sostanzialmente già quanto Sony, e di certo il trend è destinato a continuare: tra i nuovi prodotti presentati all'E3, potenziali killer application di una macchina che già di suo vende come il pane, c'era anche Super Mario Galaxy, la nuova incarnazione dell'idraulico-mascotte storica Grande N che, grazie ad un uso intensivo del peculiare sistema di controllo della console, dovrebbe rappresentare quel motivo in più per spingere anche i più prudenti a spendere i propri sudati euro per la console. Per scoprire se ne vale la pena bisognerà ad ogni modo attendere fino a Novembre, e per ingannare l'attesa è disponibile su YouTube il nuovo trailer del gioco.

01_-_Super_Mario_Galaxy.jpg

Mezza delusione invece per il promesso combattimento jedi con il Wiimote: per chi, come il sottoscritto, si aspettava di avere tra le mani la realizzazione di un sogno, provoca a dir poco disappunto venire a conoscenza del fatto che il gioco di LucasArts attualmente in cantiere per Wii facente parte dell'universo di Star Wars è LEGO Star Wars: The Complete Saga. Che potrà anche risultare divertente e ben fatto, ma non avrà certo il feeling che ci si aspettava dalla prospettiva di poter impugnare una replica fedele della lightsaber. I jedi-wannabe dovranno, almeno per ora, accontentarsi di far combattere dei paffuti mattoncini piuttosto che personaggi con un minimo di verosimiglianza...

Xbox 360: troppe console defunte per gli anelli della morte

Dall'E3 non sono mancate le novità neanche per il 360: una edizione "Halo 3", che verrà commercializzata in concomitanza con l'uscita del terzo episodio dello sparatutto "evoluto" di Bungie a settembre, ripiena di accessori ma senza il gioco suddetto incluso; un kit per chattare con i compagni di gioco usando il controller della console; la data di lancio europeo di Xbox 360 Elite, la versione extra-lusso con hard disk da 120 Gigabyte, porta HDMI e prezzo (s) proporzionato di circa 480 euro, in uscita il 24 agosto.

E ancora la possibilità di noleggiare i film Disney su Xbox Live che si autocancellano dopo 24 ore e una pletora di nuovi titoli previsti entro la fine dell'anno tra cui segnalo il suddetto Halo 3, Project Gotham Racing 4, Grand Theft Auto IV e Virtua Fighter 5.

02_-_Project_Gotham_Racing_4.jpg

Purtroppo per la reputazione della console, il fatto che ha davvero tenuto banco a luglio per Xbox 360 è stato lo scandalo dei cosiddetti "anelli rossi della morte": l'anello luminoso attorno al pulsante di accensione della console, generalmente di colore verde per indicare la piena funzionalità della macchina, diventa di colore rosso in presenza di hardware malfunzionante. E gli Xbox 360 malfunzionanti, stando alle stime di mercato di DailyTech sui rivenditori nordamericani, pare siano il 33% del totale.

Una quantità di guasti che ha fatto indicare Xbox 360 come la console "meno affidabile della storia", difettata nell'anima di silicio al punto da rompersi spesso e volentieri. Una condizione implicitamente confermata anche da Microsoft, che per correre ai ripari ha esteso la garanzia della console fino a tre anni ("anelli rossi" inclusi), spendendo per il nuovo programma la bellezza di 1 miliardo di dollari circa. Sperando che nel mentre il danno di immagine non si riveli fatale per la vita commerciale della macchina.

Sony PlayStation 3, l'incompiuta. Eterna?

Se Microsoft ha problemi grossi come una casa sul versante dell'hardware, Sony con la sua PlayStation 3 continua a far registrare ombre - e qualche timida luce - su tutti i fronti. Prima il software: Metal Gear Solid 4, il gioco che potrebbe da solo far fare un salto di qualità enorme alla console nel cuore dei videogiocatori, è stato presentato con un nuovo, fantasmagorico trailer delle fasi in-game commentato per tutto il tempo dal geniale designer-creatore della saga Hideo Kojima.

Quindici minuti di azione (fruibili da questo link) che dovrebbe essere quella reale, quindi niente cutscene o grafica precalcolata, tale da far disarticolare in maniera definitiva la mascella anche ad uno poco incline a commuoversi davanti alla sola grafica come il sottoscritto: MGS dimostra ancora una volta di essere l'asso nella manica di Sony (e non solo per la grafica!), peccato solo per il fatto che la data di uscita abbia subito l'ennesimo posticipo, con la deadline fissata di nuovo per l'inizio del 2008.

Guns of the Patriots sarà un'esclusiva di PS3, e anche l'ultimo episodio della saga che vedrà la partecipazione di "papà" Kojima. La fine di un'era è stata annunciata in concomitanza con la presentazione dell'incredibile trailer, avvenuta al Party organizzato per il ventesimo anniversario della saga di Metal Gear tenutosi nei giorni scorsi.

Purtroppo per le sorti commerciali della console Sony, sono stati ritardati anche due dei progetti più succulenti oltre a MGS, tradizionali cavalli di battaglia del marchio PlayStation: Square Enix ha reso noto che non rilascerà alcun gioco per PS3 (leggi il tanto atteso Final Fantasy XIII) fino all'inizio del prossimo anno fiscale, fissato per l'1 aprile 2008, e stessa sorte è toccata a Gran Turismo 5, con il leader del progetto che ha dichiarato che il gioco non sarà pronto prima della primavera del 2008, con un possibile ulteriore slittamento delle consegne agli ultimi mesi dell'anno prossimo.

03_-_Final_Fantasy_XIII.jpg

Le motivazioni alla base di tutti questi ritardi sono le stesse di sempre: una complessità di programmazione della console senza precedenti - che secondo i dirigenti Sony è imputabile al fatto che "si possono fare più cose con Cell e PS3" e quindi ci vuole più tempo a sviluppare i giochi - unita ad una ricchezza tecnica finora mai sperimentata nel settore. L'arma che certamente è prerogativa di PS3, come lo è sempre stata per ogni generazione PlayStation, che si sta però rivelando essere come una delle sue peggiori debolezze.

Per quanto riguarda l'hardware, Sony ha presentato all'E3 due nuovi bundle per gli Stati Uniti, uno dei quali venduto con hard disk a 60 Giga e al prezzo di 499,99 dollari: la presentazione della versione light di PS3 è stata interpretata dalla stampa di settore come la conferma implicita della vociferata riduzione di prezzo di 100 dollari. Ci ha pensato subito dopo la corporazione galattica a smentire il tutto, annunciando un ulteriore nuovo bundle per l'Europa e la conferma del prezzo bloccato a 599,99 euro.

Il bundle prevede la presenza di un hard disk da 80 Giga, e secondo le parole di David Reeves, presidente di Sony Computer Entertainment Europe (SCEE), la versione con HD da 60 Giga in vendita negli States rappresenterebbe una sorta di "liquidazione" del vecchio modello, non essendoci nei fatti nessuna riduzione decisa a livello globale. Cosa che non stupisce, considerando che anche a 599,99 euro/dollari la società vende la console in perdita.

Dati di vendita della prima metà del 2007

Per concludere questa mini-carrellata di notizie dal rutilante mondo delle console next-gen, è d'uopo fare la cronaca di chi vende quanto. Cronaca piuttosto noiosa, a conti fatti, perché la situazione rimane sempre identica a se stessa: Nintendo stravende, Microsoft vende e Sony sta al palo.

In particolare, l'interessante comparativa delle console commercializzate nei primi sei mesi del 2007 messa su da ars technica offre un quadro piuttosto completo ed inesorabile della situazione di mercato: a farla da padrona è sempre Nintendo, che con Wii (2 milioni di unità piazzate) ha stracciato la "veterana" Xbox 360 (1,24 milioni i pezzi venduti) e letteralmente ridicolizzato PS3 (763.000 unità). Piuttosto significativamente, la vecchia PS2 continua a tirare forte nonostante sia già in circolazione la terza generazione, facendo registrare vendite per 1,52 milioni di macchine.

In ultima istanza, segnalo le stime di console complessive vendute (sia home che handheld) secondo quanto riportato da VG Chartz, con un'ultima considerazione di carattere generale. Qualunque sia la sorte di PS3 e il vincitore della console war di ennesima generazione, un dato rimane insindacabile: i videogiochi - e le console - vendono come non mai, la qual cosa fa allontanare le nubi scure avvistate tempo addietro su un settore che si, sarà divenuto indubbiamente maturo, ma dimostra nonostante tutto di saper conservare intatto il suo fascino su grandi e piccini.

04_-_VG_Chartz.jpg

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.31 sec.
    •  | Utenti conn.: 136
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.07