![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Dopo che Hitachi ha infranto il muro del Terabyte sui sistemi desktop, tocca ora a Western Digital, storico disc maker tra i maggiori al mondo, abbattere un ulteriore record assoluto di spazio per la registrazione magnetica dei dati. E lo fa, cosa ancora più notevole, con gli ultimi esemplari della linea My Book, prodotti pensati per soluzione di storage su unità esterne. Della linea faranno a breve parte due nuovi tagli, ovvero 750 Gigabyte e 1,5 Terabyte: per quanto quest'ultima misura risulti incredibile, c'è da dire che WD l'ha raggiunta con un vero e proprio trucco, affiancando cioè due diversi dischi fissi da 750 GB nella stessa unità configurati in modalità RAID (con mirroring o striping dei dati a seconda delle necessità dell'utente). Come si può vedere dall'immagine allegata, il dispositivo risultante non sarà il massimo della discrezione ma i risultati pratici sono garantiti... Non è ad ogni modo solo lo spazio disponibile l'unica caratteristica di eccellenza per cui si fanno notare i nuovi My Book: il piatto comprende una tripla interfaccia di connessione (USB 2.0, FireWire 400 e 800), l'indicazione istantanea dello spazio residuo per mezzo del LED luminoso che circonda il tasto di accensione/spegnimento, software di backup evoluto, tre anni di garanzia (solo per i modelli Pro) e le tradizionali caratteristiche di design ricercato, silenziosità e affidabilità che ben conosce chi da tempo si è già rivolto a Western Digital per soluzioni di storage dalla qualità indubbia. Ovviamente, tutta questa grande abbondanza di feature e di spazio mai visto prima si paga, e anche piuttosto salato: i prezzi vanno dai 279 dollari del modello base da 750 Gigabyte ai 599 dollari del modello extra-lusso da 1,5 Terabyte. Un prezzo non ancora alla portata dell'utente comune, ma che è inesorabilmente destinato a scendere con la velocità tipica a cui ci ha abituati il settore: la un-tempo-fantascientifica unità di misura dei Tera diverrà presto vocabolo di uso comune tra gli utenti di PC, adeguandosi alla famelica richiesta di spazio di memorizzazione per i dati, i programmi, i videogame iper-realistici e i contenuti digitali in alta definizione. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005