![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() A partire dal 20 settembre le Poste Italiane hanno aggiornato i Cap di 27 grandi città (Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Spezia, Livorno, Messina, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trieste, Venezia, Verbania, Verona), di 79 comuni e circa 2.400 frazioni che vengono incluse nel comune più vicino. In totale circa il 10% delle strade italiane cambia il Cap, che ora dovrà essere sempre indicato per ogni spedizione, in base alla località e non più con il codice generico della città: per esempio lo 00100 di Roma non esiste più. Lo scopo dichiarato delle Poste è quello di migliorare la consegna della posta, ma la cosa ha anche una ricaduta positiva sulle casse dell'azienda: sono infatti in vendita i CD-ROM dei programmi Cerca CAP e CAP Professional, con l'archivio gratuito dei Codici di avviamento che scompare dal loro sito. La prima versione è destinata agli utenti privati al prezzo di 6,90 euro, mentre per gli utenti professionali le cifre variano dai 1000 ai 5000 euro a seconda dell'uso interno o commerciale del programma e del livello di aggiornamento scelto, da 1 a 3 anni. Il tutto ovviamente più Iva e da aggiornare ogni anno, visto che ora i Cap verranno aggiornati ogni 12 mesi. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito delle Poste Italiane. Non si conosce il formato del software contenuto nel primo CD-ROM (PDF, HTML, Flash o altro) mentre per il secondo si tratta di un database in formato MS Access 2000. Sul sito delle Poste non è specificato se esso sia in grado di funzionare in maniera indipendente o necessiti dell'installazione di Microsoft Office sul computer e quindi di un'ulteriore spesa per l'utente finale che non ne fosse in possesso. Nell'attesa che qualche volenteroso programmatore realizzi uno dei tanti programmi gratuiti per la consultazione dei CAP che si trovavano in rete in questi anni, per noi comuni mortali non resta che consultare il sito online delle poste. L'elenco cartaceo è invece disponibile in tutti gli uffici postali a 4,90 euro. Segnalo anche una petizione di un utente piuttosto arrabbiato contro questa nuova iniziativa delle Poste Italiane. Per chi volesse aderire l'indirizzo è questo. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005