![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Questa volta è successo davvero: la voce è circolata su usenet per qualche giorno, per poi essere confermata in un comunicato stampa di Microsoft stessa: alcune parti del codice sorgente di Windows NT/2000 sono state rese pubbliche illegalmente su Internet, anche se Microsoft stessa non riesce ancora a spiegare da dove si sia verificata la fuga di codice, dato che l'integrità dei propri server non sembra essere stata compromessa e non vi è alcuna traccia di violazione della rete interna. Escluso anche che il trafugamento possa essere avvenuto in seno ai progetti di apertura del codice sorgente riservata ai governi internazionali. Ancora non è chiaro quali porzioni siano state esposte e se si tratti di applicativi accessori o di parti del kernel stesso, ancora peggio se collegati ai protocolli di rete: se venisse accertata quest'ultima ipotesi, potremmo trovarci di fronte ad un periodo di attacchi informatici estremamente frequenti e pericolosi. Microsoft ricorda come il codice sorgente sia protetto da copyright e quindi sia illegale sia renderlo pubblico sia scaricarlo dalla rete, e afferma di essere al lavoro per aiutare l'FBI nel rintracciare gli autori del furto. Per chi fosse totalmente a digiuno di programmazione, segnaliamo l'articolo "Linux & open source" in cui illustriamo in estrema sintesi la correlazione fra codice sorgente e applicativi. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005