Punto informatico Network
Contenuto Default

Hyper-Threading al contrario per Intel e AMD?

17/07/2006
- A cura di
Archivio - Emergono indiscrezioni circa la possibilità, per i big player del mercato dei processori, di implementare una tecnologia in grado di ottimizzare l'esecuzione di applicazioni single task su sistemi dual core..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

amd (1) , intel (1) , hyper-threading (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 220 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Nei giorni scorsi sono emerse voci non ufficiali riguardo la possibilità che AMD stesse lavorando alla realizzazione del cosiddetto Reverse Hyper-Threading, una tecnologia cioè uguale e contraria alla tecnica impiegata dai moderni processori per simulare la presenza di più unità di calcolo all'interno di un singolo core.

01_-_Hyper-Threading_Technology.jpgIn pratica, grazie alla nuova tecnica, il sistema vedrebbe una singola unità di calcolo, con un clock risultante dalla somma dei Gigahertz dei core e relative unità di elaborazione presenti nella CPU. Nelle intenzioni, il trick dovrebbe portare un netto beneficio, in puri termini prestazionali, alle applicazioni pensate per girare in un task singolo, ancora largamente maggioritarie rispetto a quelle in grado di sfruttare a proprio vantaggio i diversi thread in contemporanea gestibili dai nuovi dual core HT.

Altre voci non confermate parlano di un'iniziativa simile portata avanti da Intel: le informazioni pubblicate sul sito XtremeSystems.org indicano nei nuovi Core 2 Duo, commercializzati a breve Corporation di Santa Clara, il momento del debutto del nuovo ritrovato. In questo caso, alla base dei rumors c'è una versione aggiornata di BIOS per schede madri basate su chipset Intel 975X, che porta in dote una nuova opzione denominata "Core Multiplexing Technology" (CMT).

Una volta attivata, l'opzione permetterebbe al sistema operativo, aggiornato con apposita patch, di riconoscere i processori dual core come una sola CPU. Ribadiamo, comunque, come si tratti, almeno per ora, soltanto di voci senza nessuna conferma (o smentita) da parte di Intel e AMD, né esistono dati empirici sui benefici reali che una simile tecnologia potrebbe portare per l'utente.

Di certo, il pensiero va subito alla possibilità di poter giocare a Prey a 4 Gigahertz, visto che i videogiochi sono, da sempre, dei task particolarmente impegnativi da eseguire su singolo processore. Rimaniamo dunque in attesa di pronunce ufficiali dei producer interessati per eventuali aggiornamenti.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.63 sec.
    •  | Utenti conn.: 97
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.04