Punto informatico Network
Canali
Sound, suono, suoni, audio, note, musica

Nike + iPod = Musica + Fatica

28/04/2008
- A cura di
m4t.
Tecnologia & Attualità - L'unione tra le 2 aziende americane leader nei rispettivi settori, ha reso possibile la creazione di quello che è ormai un fenomeno di culto: condividere le proprie sessioni di allenamento col resto del mondo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

musica (2) , ipod (2) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 382 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Quando, nel Gennaio 2001, Apple presentò al mondo un lettore di musica digitale chiamato iPod, in pochi avrebbero immaginato che in breve tempo sarebbe diventato un oggetto di culto sfruttato nei film, nella letteratura, utilizzato come definizione generale di lettore MP3 e, soprattutto, apprezzato da milioni di utenti praticamente ovunque.

La leadership del settore è stata mantenuta dalla casa californiana, nonostante i numerosi tentativi di emulazione da parte della concorrenza; di certo, Apple non si è crogiolata al sole, ma ha cercato di mantenere, ed anzi di aumentare, l'enorme vantaggio accumulato in partenza: design ricercato, software di gestione intuitivo, creazione di store musicali a prezzi competitivi. Ma la grande differenza rispetto agli altri lettori risiede soprattutto nella vasta gamma di accessori messi a disposizione dei consumatori. Uno di questi in particolare sta riscuotendo sempre più successo: il kit Nike + iPod.

Dedicato principalmente a tutti i runner, che hanno trovato nel lettore Apple un prezioso compagno di allenamento, da qualche mese un indovinato accordo commerciale tra il colosso informatico e Nike consente, a fronte di una spesa relativamente modesta, di trasformare il proprio iPod in un gestore delle proprie sessioni di corsa.

Per sfruttare questa tecnologia, è sufficiente un iPod nano di seconda o terza generazione, un paio di scarpe Nike+ (una linea di scarpe creata appositamente e che, nella suola della scarpa sinistra, presenta uno speciale alloggiamento) e il Nike + iPod Sport Kit, cioè 2 dispositivi in grado di misurare l'attività dell'atleta: il primo di essi è un sensibilissimo accelerometro posizionabile nell'apposito spazio interno alla scarpa, il secondo è un ricevitore wireless, responsabile dello scambio dati tra il sensore e l'iPod, da inserire nello spazio riservato solitamente alla presa USB.

Nike+iPod.png

Grazie poi ad un plugin, che viene scaricato automaticamente dal sito ufficiale, il classico menu presente sul lettore viene affiancato dalla voce Nike + iPod, una speciale area dove poter calibrare e configurare i parametri necessari ad una più corretta e precisa misurazione dei valori. Una volta iniziata una sessione di corsa, è possibile ascoltare nella propria lingua l'aggiornamento in tempo reale di informazioni, quali velocità, tempo trascorso, distanza, spesa calorica solamente cliccando sul tasto centrale.

Inoltre, anche il programma di gestione iTunes verrà aggiornato per consentire l'immagazzinamento dei dati così raccolti, permettendo quindi di creare una raccolta dei propri allenamenti direttamente sul PC collegato ad Internet. Un'altra peculiarità fondamentale del Nike + iPod è infatti uno spazio web riservato e gratuito sul sito nikeplus.nike.com, dove ogni utente potrà gestire il proprio runner site, visualizzare informazioni e statistiche sulle proprie corse (distanza, velocità media, calorie spese), fissare obiettivi e propositi personali, creare mappe dove sfidare altri runner.

Infatti, sfruttando le numerose utility del sito maps.google.com, la partnership Apple-Nike ha reso possibile l'integrazione tra i percorsi 2D forniti dal sito cartografico e gli effettivi percorsi sfruttati dagli atleti in tutto il mondo: un utente che voglia, ad esempio, creare il percorso Le mura di Lucca, potrà caricare la propria corsa lungo le mura della città toscana e renderla disponibile a tutta la community con tanto di tempi e velocità, in modo che eventuali sfidanti possano cogliere l'occasione per cimentarsi nello stesso percorso. Una bella idea, che in America ha già largamente spopolato, tanto che i percorsi creati nel solo Central Park di New York sono già più di un centinaio!

In tutto questo non viene però perso il ruolo centrale della musica: alcuni tra i più grandi sportivi sotto contratto per l'azienda di Portland (tra i quali Steve Nash, Ronaldo, Tiger Woods, Lindsay Davenport, Lance Armstrong...) hanno scelto le proprie 10 canzoni, alle quali non rinunciano mai durante le loro dure sessioni di allenamento. Tali canzoni sono riassunte nell'apposito spazio riservato NikePlus, ed alcune di esse sono gratuitamente ascoltabili in streaming.

Infine, esiste una particolare sezione del sito dedicata alle PowerSong: nel nuovo menu, ora presente sul nostro lettore, avremo infatti a disposizione la voce Powersong, dove poter salvare una canzone per poterla poi ascoltare durante la nostra corsa, solamente tenendo premuto qualche secondo il tasto centrale: in questo modo, la nostra PowerSong potrà aiutarci nel momento del bisogno e darci la carica per proseguire l'allenamento.

Il successo commerciale di questa iniziativa congiunta Nike/Apple è da ricercarsi nell'idea forse banale ma azzeccatissima di unire 2 grandi passioni che alloggiano spesso contemporaneamente nelle persone: la musica e lo sport. Sfruttando ciò, alle due compagnie americane è bastato creare lo strumento per legarle indissolubilmente, dando vita alla nuova equazione: Nike + i Pod = Musica + Fatica.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 140
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.05