![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Il programmino di messaggistica istantanea Skype è sicuramente uno dei software a più rapida crescita nel mercato IT degli ultimi anni. Personalmente da quando c'è Skype sto utilizzando sempre meno il telefono, sfruttando l'eccellente qualità offerta dalla tecnologia VoIP per parlare con amici e colleghi via Internet. Inutile dire che grazie alla tariffa "flat" della mia ADSL di casa, questo si traduce in un risparmio davvero notevole. Proprio in questi giorni inoltre sto studiando le reali possibilità di risparmio legate a SkypeOut, l'opzione a pagamento di Skype che consente di chiamare anche i numeri telefonici tradizionali. Ora, dopo parecchie settimane di "beta", Skype è arrivato alla versione 2.0: la novità principale è sicuramente l'attessissima possibilità fare videoconferenza, utilizzando una tradizionale webcam collegata al PC. La qualità dell'immagine dipende in gran parte dalle caratteristiche dell'hardware video in uso, ma con un dispositivo di buona qualità si possono ottenere risultati davvero notevoli, a patto però di predisporre anche una buona illuminazione dall'ambiente. Questa ad esempio è una schermata ottenuta utilizzando una fotocamera collegata al PC: (molto probabilmente utilizzando una vera webcam e non una macchina fotografica si possono ottenere risultati anche migliori). Fra le novità minori segnaliamo la possibilità di organizzare i contatti in gruppi, una parziale riorganizzazione dell'interfaccia utente e un'utile opzione per inserire un piccolo messaggio sotto al nome. Il programma è già disponibile, anche in italiano, partendo da qui. L'aggiornamento da una versione precedente preserva alla perfezione settaggi e contattati precedentemente impostati. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005